• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [135]
Biologia [113]
Neurologia [49]
Temi generali [45]
Patologia [27]
Fisiologia umana [21]
Anatomia [20]
Chimica [22]
Discipline [19]
Farmacologia e terapia [16]

cervello, modelli per l'attivita su larga scala del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, modelli per l’attività su larga scala del Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] tempo essere compatibile con, e vincolato da, la dinamica a scale inferiori, fino a quella dei singoli neuroni e delle sinapsi che ne realizzano le connessioni. Qui viene descritta la logica, e in parte la storia, di alcuni passi importanti verso ... Leggi Tutto

Sherrington, Sir Charles Scott

Enciclopedia on line

Sherrington, Sir Charles Scott Fisiologo (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Studiò a Cambridge nel Laboratorio di fisiologia, a Londra nel St. Thomas's Hospital, dove si laureò in medicina nel 1885, e a Strasburgo con F. Goltz e J. R. [...] Come i neuroni sono gli elementi anatomici costitutivi del sistema nervoso, i riflessi ne sono gli elementi funzionali. Le sinapsi collegano i neuroni tra di loro e permettono la connessione in unità integrate di processi riflessi diversi. Proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO – PREMIO NOBEL – FISIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherrington, Sir Charles Scott (3)
Mostra Tutti

KATZ, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KATZ, Bernard Claudio Massenti Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] , sono simili ai potenziali d'azione. L'approfondimento di questa scoperta, che è risultata valida per quasi tutte le sinapsi, colinergiche o no, gli ha permesso di dimostrare: in primo luogo, che la frequenza dei potenziali di riposo corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – POTENZIALE D'AZIONE – ROYAL SOCIETY – ACETILCOLINA – NEOSTIGMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATZ, Bernard (2)
Mostra Tutti

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] le sostanze psicoattive influenzano, in un modo o nell'altro, i meccanismi elettrici e chimici a livello della sinapsi. L'azione delle sostanze psicoattive sul sistema nervoso può essere studiata a due diversi livelli di complessità. Innanzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] 1959). I meccanismi di inibizione afferente nel sistema somatico sono del tipo pre- o postsinaptico (v. sinapsi: Fisiologia della sinapsi centrale). In generale, l'inibizione avviene a ogni livello per effetto di neuroni intranucleari; nessuna delle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

neurotubulo

Dizionario di Medicina (2010)

neurotubulo Formazione interna del neurone, a regolare struttura tubolare, del diametro di circa 600 Å, caratterizzata da una evidente striatura. Queste strutture filamentose, disposte lungo l’asse maggiore [...] cellule, e sono costituiti dalla ripetizione  di innumerevoli dimeri della proteina tubulina. Dal momento che le sinapsi contengono soltanto mitocondri (per produrre ATP) e microvescicole contenenti il neurotrasmettitore, le proteine necessarie alle ... Leggi Tutto

gusto

Enciclopedia on line

Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] . Tale evento determina la trasformazione, più propriamente la transduzione, dello stimolo chimico nell’impulso elettrico che attiva la sinapsi. Non è chiaro se i recettori siano specifici per un solo sapore fondamentale o se ogni recettore abbia uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSO-FARINGEO – MIDOLLO ALLUNGATO – NERVO FACCIALE – LOBO TEMPORALE – CHEMOCETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Nicoletta Berardi Meccanismi cellulari e molecolari La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] stessi. Questa capacità prende il nome di plasticità neurale (➔) a lungo termine. La modifica avviene a livello delle sinapsi, la cui efficacia può essere potenziata, e allora si parla di potenziamento a lungo termine (LTP, Long Term Potentiation ... Leggi Tutto

elettroneurofisiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettroneurofisiologia Mauro Capocci Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] può essere modificata grazie all’azione di un altro neurone, il cui segnale (mediato dal passaggio nelle sinapsi di molecole di neurotrasmettitori) può polarizzare o depolarizzare la membrana neuronale (rispettivamente, inibendo o eccitando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

cellula a canestro (o del canestro)

Dizionario di Medicina (2010)

cellula a canestro (o del canestro) Tipo di neurone presente nella corteccia cerebrale e cerebellare, con assone orientato in senso orizzontale che forma fitte connessioni sinaptiche (canestri) le quali [...] c. a c. sono interneuroni di tipo inibitorio, che utilizzano il GABA come neurotrasmettitore; ciascuna di esse può stabilire sinapsi con una decina di altri neuroni. Le c. a c. svolgono un ruolo nell’inibizione pericolonnare, meccanismo che consente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinàptico
sinaptico sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali