• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [8]
Paleontologia [6]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Biologia [2]
Anatomia comparata [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

sinapside, cranio

Enciclopedia on line

sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero [...] superiore - Giurassico medio), caratterizzati dalla presenza di un cranio s.; vi appartengono i Rettili mammaliformi dalla cui linea evolutiva si sono originati gli attuali Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO MEDIO – CARBONIFERO – SINAPSIDI – MAMMIFERI – RETTILI

Terocefali

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Sinapsidi Terapsidi Terodonti fossili del Permiano superiore, carnivori, con corpo massiccio; il palato secondario è assente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SINAPSIDI – TERAPSIDI – CARNIVORI – PERMIANO – RETTILI

Sfenacodonti

Enciclopedia on line

Sfenacodonti Sottordine fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, predatori molto diffusi nel Permiano. Hanno corpo slanciato, con arti corti e robusti, cranio alto e stretto con occhi spostati indietro, [...] denti sviluppati e specializzati. Generi principali: Sphenacodon e Dimetrodon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PELICOSAURI – SINAPSIDI – PERMIANO – RETTILI – CRANIO

Pelicosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Vertebrati Tetrapodi Sinapsidi estinti; considerati parafiletici in alcune classificazioni; in altre sono un clade che include i Terapsidi. Hanno cranio con arcata temporale inferiore, apertura [...] post-temporale e forame parietale; dentatura protecodonte con accenno a eterodontia; corpo tozzo; arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose, talvolta molto pronunciate (v. fig.). Comparsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PARAFILETICI – CARBONIFERO – VERTEBRATI – SINAPSIDI – TETRAPODI

varanosauro

Enciclopedia on line

varanosauro Genere (Varanosaurus) fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, il gruppo più antico di Rettili Mammaliformi, vissuti durante il Permiano inferiore in America Settentrionale; avevano corpo [...] massiccio, muso allungato e mandibole armate di piccoli denti aguzzi, che hanno fatto supporre un adattamento alla vita acquatica e un’alimentazione a base di pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PELICOSAURI – SINAPSIDI – MANDIBOLE – PERMIANO – RETTILI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] e successione geologica Mesozoico. - Comparsi sulla Terra nel Triassico, con forme che mostravano affinità con i Rettili Sinapsidi, i M. si svilupparono e si diffusero nel Terziario. I primi rappresentanti di questa classe sono comparsi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] origine in momenti diversi nei due gruppi: da una condizione anapside per quanto riguarda i Lepidosauri e da una sinapside per quanto riguarda invece gli Arcosauri. Dalla distinzione tra Lepidosauri e Arcosauri deriva il polifiletismo dei R., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sinàpside
sinapside sinàpside agg. e s. m. [comp. di sin- e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio s., tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, collocata più in basso rispetto al cranio euriapside...
meṡosàuri
mesosauri meṡosàuri s. m. pl. [lat. scient. Mesosauria, dal nome del genere Mesosaurus, comp. di meso- e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili estinti della sottoclasse dei sinapsidi, tra i più antichi rettili acquatici conosciuti, vissuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali