Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] è completato da robusti legamenti profondi. L’a. a sella e l’ a. a troclea sono varietà di diartrosi.
Le sinartrosi (fig. C) sono articolazioni nelle quali la forma delle superfici ossee è tale da consentire un intimo contatto.
Patologia
Le a ...
Leggi Tutto
sinartrosi
sinartròṡi s. f. [dal gr. συνάρϑρωσις «giuntura», comp. di σύν «con» e ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In anatomia, l’articolazione priva di movimenti, caratteristica delle ossa del cranio e della faccia; a seconda che le due superfici...
sinfibrosi
sinfibròṡi s. f. [comp. di sin- e fibra, sul modello di sinartrosi]. – In anatomia, varietà di sinartrosi, in cui le superfici articolari sono connesse da sostanza fibrosa: vi appartengono i tre tipi di sutura e la schindilesi.