• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [13]
Biografie [8]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Storia antica [4]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Fonti [2]

SINASSARÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SINASSARÎ (συναξάρια "collezioni") Giuseppe De Luca Con questo termine nella storia ecclesiastica dei Greci furono designate via via diverse cose: l'indice delle lezioni, bibliche o no, incluse nella [...] bibliche (cfr. ms. di Monaco, 210, f. 252; di Parigi, suppl. greco 79, fol. 220, ecc.) si sogliono chiamare "piccoli sinassarî". Il significato di breve lezione storica d'un santo appare nel ms. di Parigi 1583; il significato di calendarî metrici in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DI MITILENE – LEZIONI, BIBLICHE – TEODORO PRODROMO – BASILIO II – VANGELI

BARLAAM e IOSAFAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLAAM e IOSAFAT M.M. Donato Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] di Buddha; i nomi di entrambi derivano da titoli a lui attribuiti: B. da bhagavān, 'il sublime', Iosafat da bodhisat, 'l'illuminato'.La leggenda narra che il principe Iosafat viene cresciuto da suo padre, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VINCENZO DI BEAUVAIS – JACOPO DEL SELLAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e IOSAFAT (2)
Mostra Tutti

Alessandra, santa

Enciclopedia on line

1. Venerata con i santi Apollo, Isacco e Codrato il 21 aprile; figura leggendaria, i Sinassarî ne fanno un'imperatrice, moglie di Diocleziano. 2. Vergine di Alessandria (sec. 4º) non inclusa nei martirologi [...] (ma dai bollandisti, tra i praetermissi, il 2 0tt.): secondo il racconto di Didimo cieco a Palladio, per sfuggire alle nozze, sarebbe rimasta chiusa per 10 anni in un sepolcro, pregando e lavorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIDIMO CIECO – DIOCLEZIANO – ALESSANDRIA – MARTIROLOGI – SINASSARÎ

MENOLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOLOGIO Giuseppe De Luca . Con questo vocabolo proprio della liturgia greca possono venir designati i menei, le collezioni di notizie agiografiche di sinassarî, l'indice delle lezioni scritturali [...] notizie piuttosto ampie sul santo del giorno; altri, notizie ridotte a compendio; altri, infine, ed è il caso dei sinassarî, non contengono se non una notizia brevissima. Famosissimo, per la ricchezza delle miniature, è il "menologio di Basilio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOLOGIO (1)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] -287; V. Poggi, Perché in Sardegna Costantino è santo, ivi, pp. 325-342. 2 U. Zanetti, Costantino nei calendari e Sinassari orientali, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, II, Macerata 1993, pp. 893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Teodòsia di Cesarea, santa

Enciclopedia on line

Vergine e martire (Tiro 289 o 290 - Cesarea 307); non ancora diciottenne fu catturata a Cesarea di Palestina, mentre parlava con cristiani in prigione e, per la sua costanza nella fede, torturata e uccisa. [...] Festa, nella Chiesa romana, 2 aprile; nella Chiesa greca in giorni diversi a seconda dei sinassarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – SINASSARÎ – THEODOSIA

SINASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINASSI (gr. σύναξις "riunione", cfr. il lat. collecta) È in origine la riunione dei fedeli, o per ascoltare semplicemente la lettura dei libri scritturali, o per celebrare la messa (sinassi liturgica). [...] Da questo secondo caso è venuto il nome di sinassi alla Comunione eucaristica. Infine il nome di sinassi si trova applicato anche alla recitazione dell'ufficio divino, in quanto suppone una riunione di persone che lo recitino. V. anche sinassarî. ... Leggi Tutto

Teodòro e Teòfane, santi

Enciclopedia on line

Fratelli, di origine moabita, monaci di S. Saba in Palestina e preti (sec. 9º); avversi all'iconoclastia, per questo subirono più volte la prigione e le torture: furono relegati nell'isola di Afusia (Propontide), [...] di Graptoi), poi a Kartal e infine ad Apamea di Bitinia dove Teodoro, prete, morì. Teofane, liberato, fu poi vescovo di Nicea e morì a Costantinopoli nell'845. Festa, nei sinassarî bizantini, 11 o 12 ottobre; nel Martirologio romano, 27 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ICONOCLASTIA – SINASSARÎ – PALESTINA – BIZANTINI

Delehaye, Hippolyte

Enciclopedia on line

Bollandista belga (Anversa 1859 - Bruxelles 1941). Dedicò le sue prime ricerche a Enrico di Gand (1886-87). Entrato per opera di Ch. De Smedt nella società dei bollandisti (1887), collaborò col maestro [...] agiografico; nel 1912 successe al De Smedt nella direzione dell'opera dei bollandisti. Nelle impeccabili edizioni dei Sinassarî e dei Martirologi, affiancate da ricerche metodologiche e storiche (Les légendes hagiographiques, 1905; Les origines du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – ENRICO DI GAND – BRUXELLES – SINASSARÎ – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delehaye, Hippolyte (2)
Mostra Tutti

Teodòro di Amasea, santo, martire

Enciclopedia on line

Teodòro di Amasea, santo, martire Soldato romano (sec. 3º-4º), di origine orientale. Durante la persecuzione di Diocleziano, mentre era di stanza ad Amasea, nel Ponto, accusato di esser cristiano, rifiutò di sacrificare agli dei e incendiò [...] in tutto il mondo cristiano, greco e latino. La sua figura ha dato origine a sviluppi leggendarî, che ne hanno fatto un ufficiale, martire a Eraclea (festa, 8 febbr. e 8 giugno nei sinassarî bizantini, 7 febbr. e 9 nov. nei martirologi occidentali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – EUCHAITA – CIBELE – LATINO – PONTO
1 2 3
Vocabolario
sinassàrio
sinassario sinassàrio s. m. [dal gr. συναξάριον, der. di σύναξις «riunione»: v. sinassi]. – Nella liturgia greca, libro contenente notizie e letture agiografiche in forma compendiaria, spec. per uso liturgico, e anche l’indice delle letture,...
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali