GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] , venne per contro esaltato dal VII concilio ecumenico (II di Nicea, 787) e fu venerato poco dopo la morte. I Sinassarî antichi e la chiesa greca lo commemorano il 4 dicembre; il Martirologio romano il 6 maggio (forse data della traslazione del suo ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] necessario del programma iconografico sono le scene della vita del santo cui è dedicata la chiesa, tratte dai relativi sinassari e poste nelle due strette pareti che sorreggono l'arco absidale. Il ciclo agiografico era completato dalle teorie di ...
Leggi Tutto
Questa parte della storia ecclesiastica è importante, perché racconta i fatti della vita di coloro che in se stessi attuarono più perfettamente l'ideale evangelico, cioè dei santi, beati, venerabili, ecc.; [...] , intere e compendiate, parecchie Passioni e Vite. Queste voluminose collezioni furono chiamate presso i greci Menologî, Menei, Sinassarî, presso i latini Passionarî, Lezionarî, Leggendarî, perché contenevano le lezioni da farsi in coro (in latino ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Grande dall’antichità all’umanesimo, cit., II, pp. 585-643, in partic. 586-587, e U. Zanetti, Costantino nei calendari e sinassari orientali, cit., pp. 894-895.
8 I sette martiri fratelli, la cui storia è raccontata in 2Mac 7, sono commemorati il 1 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] pp. 237 seg.; A. Luzzi, Il dies festus di Costantino il Grande, cit.; U. Zanetti, Costantino nei calendari e nei sinassari orientali, in Costantino il Grande: dall’antichità all’umanesimo, cit., pp. 893-914; M. Pliuchanova, Il culto di Costantino il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] relativamente tardi. Le prime tracce sicure se ne hanno in Oriente presso i Copti, al sec. IV, e il suo nome appare in sinassarî del secolo VIII-IX. In Occidente procede anche più lentamente; G. è nominato in martirologi locali del secolo IX-X, e nel ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] poggia su alcuna tradizione agiografica. La commemorazione di L., fissata a partire dal Martyrologium di Floro al 26 novembre, nei sinassari greci è attestata il 4 o 5 novembre, insieme a Patroba, Erma, Gaio e Filologo, tutti considerati del gruppo ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] la sua festa è ricordata nel Martyrologium Hieronymianum e in tutti i martirologi occidentali, compreso il Romano; nei sinassari bizantini è commemorato il 2 gennaio11.
In seguito il culto di Silvestro conobbe un rinnovato sviluppo nel VII secolo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] dalla Depositio episcoporum il 31 dicembre è successivamente passata al Martyrologium Hieronymianum e ai martirologi occidentali: nei sinassari bizantini S. è commemorato il 2 gennaio. È difficile esprimere un giudizio sul pontificato di S., proprio ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] originario di Melicuccà, predicò nell'anniversario della sua morte. Questa ricorrenza, che è riportata in diversi sinassari dell'Italia meridionale, non fu mai accolta nel calendario liturgico della Chiesa di Costantinopoli. Mancano fonti documentate ...
Leggi Tutto
sinassario
sinassàrio s. m. [dal gr. συναξάριον, der. di σύναξις «riunione»: v. sinassi]. – Nella liturgia greca, libro contenente notizie e letture agiografiche in forma compendiaria, spec. per uso liturgico, e anche l’indice delle letture,...
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...