• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [11]
Geologia [8]
Fisica [6]
Geomorfologia [4]
Storia [4]
Geofisica [4]
Fisica matematica [3]
Temi generali [3]
Europa [3]
Medicina [3]

BUCCARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Profondo vallone longitudinale a 10 km. a oriente di Fiume, sul Quarnaro, che interrompe l'uniformità della costa alta della Croazia da Fiume al Canale della Morlacca. Si apre in una profonda sinclinale [...] , e dove sono numerosi i paesi, le colture e le strade. Sul fondo del vallone, invece, soltanto all'estremità settentrionale la sinclinale si deprime per dar luogo a una serie di terrazze marnose poste tutte a coltura, specialmente a vígneto (vino di ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – BEFFA DI BUCCARI – COSTANZO CIANO – SINCLINALE – SINCLINALE

SALZKAMMERGUT

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] elevati pianori dolomitici sono carsici e completamente nudi (16% dell'intera superficie), le sottostanti pendici del Trias inferiore e la sinclinale marnosa sono coperte di boschi, che salgono fino a 1600 o 1700 metri e coprono il 40% dell'area. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZKAMMERGUT (1)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] viene a essere nel punto d'incrocio di strade naturali importantissime nell'Italia centrale. Esse conducono a N., lungo il fondo della sinclinale, al Montefeltro e alla Romagna e a S. alla conca fabrianese, a E. per le valli del Cesàno o dell'Esino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (1)
Mostra Tutti

CAGLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina. La popolazione [...] del centro è di 2888 ab.; quella del comune era di 10.676 ab. nel 1881, di 12.533 nel 1901, di 12.326 (5676 accentrati, gli altri nelle case sparse) nel 1921. Fiorente è l'industria serica; buone pietre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SANT'ANTONIO ABATE – ARCANGELO MICHELE – INDUSTRIA SERICA – CANTE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI (1)
Mostra Tutti

PIEGHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste [...] in alto è detta anticlinale. All'opposto la piega semplice con la convessità in basso è detta sinclinale. I due lati di una piega sinclinale o anticlinale si dicono fianchi o gambe, la regione di massima curvatura congiungente i fianchi di una ... Leggi Tutto

Bessarabia

Enciclopedia on line

(romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la [...] Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. La regione fa parte di una larga sinclinale riempita dalle alluvioni in modo da formare una piattaforma di strati terziari, che ricoprono le superfici più antiche. Nel complesso la B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SINCLINALE – BASARABIA – PECENEGHI – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarabia (3)
Mostra Tutti

MATELICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATELICA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Ernesto PONTIERI Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] è quasi interamente compreso in un'ampia e irrigua conca, dolcemente ondulata e inclinata a N., mentre una lieve sella, attraverso la sinclinale (m. 372), separa a S. la conca dal bacino del Potenza: la sua area è di kmq. 81,83, costituita di rilievi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISTIANO DI MAGONZA – LORENZO D'ALESSANDRO – ANTONIO DA FABRIANO – SCISMA D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATELICA (1)
Mostra Tutti

FABRIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] sinistra dell'Esino, il Giano "il torrente della carta", nel mezzo della sinclinale camertina, tra i due corrugamenti appenninici del Catria (m. 1702) e del Sanvicino (m. 1485). La città sorge in piano, a 325 m. s. m., cinta di mura con 4 porte, a 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – STATI DELLA CHIESA – GENTILE, FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

golfo

Enciclopedia on line

Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] senso parallelo alle curvature dell’asse tettonico delle catene costiere; tettonici sono pure quelli determinati dall’ingressione marina sinclinale compresa tra due catene piegate verso l’alto; altri g. sono dovuti a sommersioni, a fratture ecc. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – OCEANOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – SINCLINALE – ADRIATICO – FLORIDA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su golfo (2)
Mostra Tutti

ESINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piceno, il cui bacino è pressoché per intero nella provincia d'Ancona. Nasce dal Cafaggio o Scafaggio (m. 1274) e dal Gemmo-Tre Pizzi (1202-1256 m.), nel versante orientale della ruga mesozoico-calcarea [...] del Catria; corre, poi, da S. a N., sul fondo del medio-terziario della sinclinale camertina, disposta tra quella ruga e la parallela e coeva del Sanvicino, supera quest'ultima nell'angusta Gola della Rossa, per raggiungere l'Adriatico, a N. del ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRAMONTANA – QUATERNARIO – SINCLINALE – ADRIATICO – ISOIPSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sinclinale
sinclinale s. f. [comp. di sin- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. clino-, -clino)]. – In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega stessa. Anche in funzione attributiva:...
brachisinclinale
brachisinclinale agg. e s. f. [comp. di brachi- e sinclinale]. – In tettonica, di piega sinclinale la cui larghezza è all’incirca la metà della lunghezza; come sost., lo stesso che conca tettonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali