(o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla [...] la sezione orientale dell’altopiano con profonde forre e correndo parallelamente al Chang Jiang, incanalato in una sinclinale del sistema orografico del Yunnan; da questa regione penetra nella penisola dell’Indocina. Dapprima funge da confine ...
Leggi Tutto
TIMAVO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Piero STICOTTI
Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] direzione generale verso NO. percorre una valle normale larga, sovralluvionata e fertile nel terreni eocenici della sinclinale Timavo-Vippacco, i quali, per essere impermeabili, consentono quel corso superficiale che va soggetto a perdite notevoli ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] ) e dalla Bormida (da Bobbio ad Acqui) e a nord dal corso del Po. Un corridoio mediano, dato dalla depressione sinclinale rappresentata dall'insenatura di Villafranca d'Asti, dal basso corso del Borbore e quindi dal Tanaro, solco seguito dalle ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] ; 3° Piccolo Carso o Carso Proprio con la Cicceria, limitato dalla pianura friulana, dal Vipacco, dal Golfo di Trieste, dalla sinclinale marnosa di Pisino, fino al Quarnaro; 4° Carso Liburnico o Croato, dalla Recca alla Grande e Piccola Capella e ai ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Nome generico per qualsiasi incavatura della crosta terrestre modellata a pendii tutt'attorno discendenti dalla periferia verso il fondo, a contorno circolare od ellittico o anche del [...] d'accumulazione.
Le conche tettoniche possono essere di piega o di frattura, le prime coincidendo o con una conca tettonica o con una sinclinale, le seconde p. es. con una fossa tettonica (v. tettonica). La conca di Terni e quella di Rieti sono p. es ...
Leggi Tutto
Si chiama anticlinale, in geologia, una piega (v. pieghe) convessa verso l'alto, nella quale, a partire dalla sommità, gli strati s'immergono in senso contrario. Si può considerare l'anticlinale come una [...] , parte concava. Pur tuttavia si possono in qualche caso incontrare anticlinali molto semplici, non accompagnate da sinclinali.
Si chiama cerniera la parte a più forte curvatura che forma il culmine dell'anticlinale, fianchi o gambe sono le parti ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] - In primo luogo, quella della carta bambacina e a mano, che nasce, subito dopo il Mille, primamente in Europa, nella sinclinale camertina, ricca d'acque correnti, a Fabriano e a Pioraco e, tuttora, mantiene, attraverso i secoli, un primato in tutto ...
Leggi Tutto
POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] . Il corso superiore, per Castel Raimondo (m. 307) e San Severino (m. 238), attraversa il fondo eocenico e miocenico della sinclinale camertina, vincendo l'ostacolo della catena del S. Vicino nella lunga Gola di san Severino; il corso medio, con più ...
Leggi Tutto
SIERRA MAESTRA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
MAESTRA È il più importante rilievo di Cuba, che s'innalza parallelo alla costa SE. dell'isola per una lunghezza di 240 km., con altezze che si mantengono [...] verso la vallata del Río Cauto, il maggior fiume di Cuba. Tale vallata, in alcuni tratti paludosa, si apre in una sinclinale interposta tra la Sierra Maestra e le alture di Camagüey. La catena è coperta in gran parte da grandi, bellissime foreste ...
Leggi Tutto
Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] e micascisti, nei quali affiorano in alto (Calenzana) filoni di piombo argentifero, su questo riposa, disposta in sinclinale, una puddinga nummulitica del Luteziano a ciottoli disfatti di porfido, gneiss, gabbro, uniti da un cemento argilloso, e ...
Leggi Tutto
sinclinale
s. f. [comp. di sin- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. clino-, -clino)]. – In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega stessa. Anche in funzione attributiva:...
brachisinclinale
agg. e s. f. [comp. di brachi- e sinclinale]. – In tettonica, di piega sinclinale la cui larghezza è all’incirca la metà della lunghezza; come sost., lo stesso che conca tettonica.