Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] di origine tettonica. Che il movimento tettonico continui, provano non solo le alluvioni interglaciali e postglaciali che riempiono la sinclinale, ma anche i recenti terremoti, tra cui è rimasto tristemente famoso quello del 29 giugno 1873. Nondimeno ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] , eufotidi, porfiriti diabasiche), inclusa nella potente serie dei calco-micascisti e calcari mesozoici, che sovrasta in sinclinale alla grande formazione cristallina dei micascisti e degli gneiss paleozoici. Tutta la regione ha la morfologia dell ...
Leggi Tutto
TANARO (A. T., 17-18-19)
Marina Emiliani
Affluente subalpino del Po, il più importante tra i tributarî di destra, per ampiezza di bacino (8324 kmq.), per lunghezza di corso (244 km.) e per copia d'acque [...] , tra l'altipiano terrazzato di Cuneo a sinistra e le Langhe a destra, aprendosi, poi, il solco vallivo nella sinclinale che separa il Monferrato dalle Langhe. A valle della confluenza con il Belbo, entra nella pianura alluvionale di Alessandria e ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] che il declivio meridionale è più ripido, nell'insieme, di quello settentrionale.
Il Grappa chiude a SO. il vallone sinclinale bellunese e corrisponde a una anticlinale che verso S., con un brusco piegamento a ginocchio, scende a immergersi nella ...
Leggi Tutto
MERIONETHSHIRE (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Contea sulla costa occidentale del Galles settentrionale. Occupa una superficie di 1709 kmq. e confina a NO. col Carnarvon, a NE. col Denbigh, a SE. [...] si trovano rocce siluriche che si estendono sino ai confini della contea salvo a NE. dove formano una lunga e stretta sinclinale tra i due affioramenti di rocce ordoviciane. Le cime più alte della contea si trovano nella zona vulcanica di queste ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] trasversale del fiume rispetto all'andamento delle pieghe; s'allarga poi notevolmente nell'attraversare la Val Belluna (sinclinale bellunese), dove copiose sono le alluvioni terrazzate e i terrazzi; si restringe di nuovo alla stretta di Quero ...
Leggi Tutto
longitudinale
longitudinale [agg. Der. di longitudine nel signif. ant. ed etimologico di "lunghezza"] [LSF] Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza. ◆ [ALG] Componente l.: la [...] l'oscillazione del vettore dell'onda avviene lungo la direzione di propagazione dell'onda. ◆ [GFS] Valli l.: nella geografia fisica, valli che occupano la depressione intermedia tra due catene di rilievi e che spesso corrispondono a una sinclinale. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ; IV, della Catena Eugubina.
Tra la Catena Eugubina e il Catria - che fa parte del sistema tettonico orientale - si ha una grande sinclinale occupata da una zona montuosa alta più di 1000 m. (Serra Maggio), e fra questa catena e la prima del sistema ...
Leggi Tutto
MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] erosi, formano i ripiani. A S. della serie ordoviciana s'incontrano terreni terziarî e recenti che sembrano occupare una sinclinale e limitano a S. i M. Macdonnell: al N. pure si trovano, sopra le rocce precambriche, notevoli quantità di ...
Leggi Tutto
Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] a quanto pare - il residuo di un'anticlinale, in gran parte sommersa, mentre l'area occupata dalle Paludi Pontine rappresenta una sinclinale riempita. Il Circeo è oggi saldato alla terraferma per le alluvioni del Sisto e di altri minori corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
sinclinale
s. f. [comp. di sin- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. clino-, -clino)]. – In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega stessa. Anche in funzione attributiva:...
brachisinclinale
agg. e s. f. [comp. di brachi- e sinclinale]. – In tettonica, di piega sinclinale la cui larghezza è all’incirca la metà della lunghezza; come sost., lo stesso che conca tettonica.