Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] rappresentati in tutto l’Appennino e nella maggior parte delle catene montuose. Gli esempi più classici sono quelli della sinclinale, nella quale l’acquifero è limitato, sia alla base sia lateralmente, da formazioni impermeabili (fig. 1C), e quelli ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] ai rilievi della regione dinarica), le marne e le argille, conservatesi dall'erosione, occupano le sinclinali, salvo a SO., dove il fondo d'una sinclinale è costituito per un tratto da calcari a rudiste. Calcari e marne sono però separati anche ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] della zona che essi formano dal Lago Maggiore al Garda, dove, ripiegando a nord, essi accompagnano la grande sinclinale adagiata, che si addentra profondamente nel Trentino, per ridiscendere, con la gamba orientale, nella Venezia prealpina, con una ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] granitiche resistenti.
A S. della Guiana, da Manáos in poi, il fiume scorre proprio sull'asse di una grande sinclinale, nella quale i terreni paleozoici (arenarie, calcari e scisti dell'Antracolitico, scisti e arenarie del Devonico, arenarie del ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] strati sono poi venuti alla luce per una spinta verificatasi durante la formazione dei Pirenei. Gli strati piegati in una gran sinclinale, si rialzano generalmente verso il massiccio cristallino a N., a E. e a SE., in modo particolare; il contatto è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 200 m di quota) coprono appena l’11% del territorio spagnolo: parte della Depressione Iberica (o Aragonese), cioè la sinclinale colmata dalle alluvioni dell’Ebro; una sottile striscia costiera orientale, che si fa più profonda in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] le due anticlinali produttive si dipartono dalla cupola tettonica di Knapp Creek. Nel West-Virginia alcuni giacimenti si trovano in sinclinale (Copley e Tanner Creek). La provincia petrolifera di Cincinnati si estende in direzione press'a poco N.-S ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] sul versante esterno delle Alpi, e sono limitati internamente dalla cosiddetta zona del Brianzonese, la quale, simile ad una sinclinale colmata da successivi sedimenti, divide questa serie di elissoidi più esterna da un'altra più interna, alla quale ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] N. e a S. se ne delineano parecchie in cui essa si scinde. La valle del al-Biqā‛ è una grandiosa sinclinale, che due lunghissime faglie marginali hanno convertita in una fossa tettonica, prosecuzione della fossa del Giordano. Il paesaggio è analogo a ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] 28 m.
Oltre la stretta si apre il bacino intermedio, allineato quasi in direzione E.-O., che si sprofonda nella sinclinale di marne e argille tenere eoceniche. Questa depressione è divisa in due bacini, quello occidentale di Castelnuovo profondo 44 m ...
Leggi Tutto
sinclinale
s. f. [comp. di sin- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. clino-, -clino)]. – In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega stessa. Anche in funzione attributiva:...
brachisinclinale
agg. e s. f. [comp. di brachi- e sinclinale]. – In tettonica, di piega sinclinale la cui larghezza è all’incirca la metà della lunghezza; come sost., lo stesso che conca tettonica.