• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [11]
Geologia [8]
Fisica [6]
Geomorfologia [4]
Storia [4]
Geofisica [4]
Fisica matematica [3]
Temi generali [3]
Europa [3]
Medicina [3]

Great Valley

Enciclopedia on line

Ampia depressione della California centrale tra la Sierra Nevada e la Catena Costiera, percorsa dai fiumi Sacramento e Saint Joaquin. Strutturalmente forma una sinclinale parzialmente riempita da alluvioni [...] (spesse fino 300 m), scese dai vicini rilievi. È detta anche Central Valley, per distinguerla dalla G. degli Appalachi, fertile valle longitudinale, larga 1500 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – SINCLINALE – APPALACHI

longitudinale

Enciclopedia on line

Geografia Nei rilievi formati da catene a pieghe, valli l., quelle che occupano la depressione intermedia tra due catene; spesso corrispondono a una sinclinale e hanno notevole lunghezza: nelle Alpi, esempi [...] di valli l. sono quelle percorse dal Rodano nel Vallese e dall’Adda nella Valtellina. Medicina In epidemiologia, studio l., detto anche studio di coorte, prospettico, di incidenza, quello che consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: DETERMINISMO – VALTELLINA – SINCLINALE – ADDA

Bessarabia

Enciclopedia on line

(romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la [...] Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. La regione fa parte di una larga sinclinale riempita dalle alluvioni in modo da formare una piattaforma di strati terziari, che ricoprono le superfici più antiche. Nel complesso la B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SINCLINALE – BASARABIA – PECENEGHI – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarabia (3)
Mostra Tutti

golfo

Enciclopedia on line

Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] senso parallelo alle curvature dell’asse tettonico delle catene costiere; tettonici sono pure quelli determinati dall’ingressione marina sinclinale compresa tra due catene piegate verso l’alto; altri g. sono dovuti a sommersioni, a fratture ecc. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – OCEANOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – SINCLINALE – ADRIATICO – FLORIDA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su golfo (2)
Mostra Tutti

Mekong

Enciclopedia on line

Mekong (o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla [...] la sezione orientale dell’altopiano con profonde forre e correndo parallelamente al Chang Jiang, incanalato in una sinclinale del sistema orografico del Yunnan; da questa regione penetra nella penisola dell’Indocina. Dapprima funge da confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – SALINIZZAZIONE – CHANG JIANG – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mekong (2)
Mostra Tutti

VISO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] , eufotidi, porfiriti diabasiche), inclusa nella potente serie dei calco-micascisti e calcari mesozoici, che sovrasta in sinclinale alla grande formazione cristallina dei micascisti e degli gneiss paleozoici. Tutta la regione ha la morfologia dell ... Leggi Tutto

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] del Monte Rosa e del Gran Paradiso, mentre la terza, formata da terreni paleozoici e mesozoici, colma la grande sinclinale esistente fra le due zone cristalline ricordate; molto diffuse sono anche le rocce verdi (Valpelline, tratto medio della valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] . a) Tettoniche sono quelle che rispondono a depressioni originarie nella struttura geologica della superficie terrestre. Esse possono essere di sinclinale o di doccia, se coincidono con la depressione di una piega (es., molte delle valli del Giura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] ai rilievi della regione dinarica), le marne e le argille, conservatesi dall'erosione, occupano le sinclinali, salvo a SO., dove il fondo d'una sinclinale è costituito per un tratto da calcari a rudiste. Calcari e marne sono però separati anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 200 m di quota) coprono appena l’11% del territorio spagnolo: parte della Depressione Iberica (o Aragonese), cioè la sinclinale colmata dalle alluvioni dell’Ebro; una sottile striscia costiera orientale, che si fa più profonda in corrispondenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sinclinale
sinclinale s. f. [comp. di sin- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. clino-, -clino)]. – In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega stessa. Anche in funzione attributiva:...
brachisinclinale
brachisinclinale agg. e s. f. [comp. di brachi- e sinclinale]. – In tettonica, di piega sinclinale la cui larghezza è all’incirca la metà della lunghezza; come sost., lo stesso che conca tettonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali