Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] da espandimenti basaltici orizzontali e da rioliti, che sembrano posteriori all'epoca liasica. La molteplicità delle pieghe sinclinali e anticlinali sui due versanti dell'ossatura montana, ha favorito la formazione di fratture e la mineralizzazione ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] ampio e a lieve pendio, che in esso si aprono, seguono in genere le sinclinali; non mancano però brevi valli trasversali strette e incassate (cluses). Due ampie valli sinclinali incidono il massiccio, la Val de Travers e la Val de Ruz, nelle quali ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] la foresta, di tipo differente tuttavia lungo i corsi dello Yuna e dello Yaque del Norte.
I margini di queste sinclinali sono rappresentati a N. dalla Cordigliera Settentrionale, a S. da più serie di rilievi che il corso dell'Artibonite divide ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] regione montuosa dei Monti Pennini a N.
Consideriamo dapprima il Galles meridionale con i suoi giacimenti di carbone in una sinclinale che corre da E. a O. Questo altipiano è di struttura molto complicata essendo attraversato da una serie di strette ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] ai rilievi della regione dinarica), le marne e le argille, conservatesi dall'erosione, occupano le sinclinali, salvo a SO., dove il fondo d'una sinclinale è costituito per un tratto da calcari a rudiste. Calcari e marne sono però separati anche ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] (vari tipi di faglie e loro sistemi, sovrascorrimenti), nel delimitare le strutture massive, a monoclinale, ad anticlinale, a sinclinale, le aree e rocce endogene, le zone vulcaniche; nel tener conto di tutti i possibili allineamenti (linee continue ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] della crosta terrestre che deve la propria morfologia all’esistenza di particolari strutture tettoniche: per es. fosse e sinclinali.
Area depressa della crosta terrestre, aerea o subacquea, in cui si accumulano sedimenti. Essi sono spesso subsidenti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Bacino di Haţeg non è affatto corrugato. In queste condizioni si capisce come il più delle volte gli assi anticlinali e sinclinali non funzionino da linee direttive del rilievo. Dal Cretacico, l'erosione ha avuto il tempo di operare e l'ipsometria ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] le due anticlinali produttive si dipartono dalla cupola tettonica di Knapp Creek. Nel West-Virginia alcuni giacimenti si trovano in sinclinale (Copley e Tanner Creek). La provincia petrolifera di Cincinnati si estende in direzione press'a poco N.-S ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sud essa è spesso salata, ma nel nord è dolce, e la regione quindi è largamente occupata dall'allevamento.
La regione (sinclinale) di Nullarbor (o Nullabor), a sud del Gran Deserto, consta di un vasto altipiano di rocce calcari relativamente recenti ...
Leggi Tutto
sinclinale
s. f. [comp. di sin- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. clino-, -clino)]. – In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega stessa. Anche in funzione attributiva:...
sinclinorio
sinclinòrio s. m. [der. di sinclin(ale), con la terminazione -orio in funzione collettiva]. – In geologia, successione di piccole pieghe sinclinali, disposte in modo da costituire nel loro insieme una sinclinale più ampia.