Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] il risultato di fenomeni di intenso piegamento che in alcuni casi ha dato luogo a strutture con pieghe anticlinali e sinclinali più o meno regolari (Giura, Appalachi), mentre in altri l’esasperazione dei processi plicativi ha portato allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] della crosta terrestre che deve la propria morfologia all’esistenza di particolari strutture tettoniche: per es. fosse e sinclinali.
Area depressa della crosta terrestre, aerea o subacquea, in cui si accumulano sedimenti. Essi sono spesso subsidenti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] NO, cioè con vergenza europea; il Sudalpino è costituito da una successione di scaglie embricate e di pieghe anticlinali e sinclinali rovesciate verso S, con vergenza africana. Le Elvetidi e le Ultraelvetidi formano i gruppi più imponenti dell’intera ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , tra i quali s’interpongono pianure più o meno estese. I valloni della Dalmazia sono valli longitudinali o sinclinali invase dal mare. Caratteristiche del Mar Nero sono le acquitrinose coste a liman.
Origini geologiche. Le ricostruzioni della ...
Leggi Tutto
sinclinale
s. f. [comp. di sin- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. clino-, -clino)]. – In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega stessa. Anche in funzione attributiva:...
sinclinorio
sinclinòrio s. m. [der. di sinclin(ale), con la terminazione -orio in funzione collettiva]. – In geologia, successione di piccole pieghe sinclinali, disposte in modo da costituire nel loro insieme una sinclinale più ampia.