In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] . Di conseguenza si possono così avere: antiformi anticlinali (o p. anticlinali), sinformi sinclinali (o p. sinclinali), antiformi sinclinali e sinformi anticlinali (fig. 2). Questi ultimi due tipi di p. sono generalmente il risultato di più ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] ’area. È possibile così distinguere i casi in cui i f. seguono l’andamento di fosse tettoniche o di sinclinali, oppure presentano un andamento radiale (centripeto o centrifugo), oppure ( f. conseguenti) siano disposti in senso parallelo, scorrendo su ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] quello a pieghe inoltre si può distinguere uno stile deiettivo, caratterizzato da larghe anticlinali e strette sinclinali, e uno eiettivo, con larghe sinclinali e strette anticlinali. Quest’ultimo caratterizza in particolare le zone aventi una t. di ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] (vari tipi di faglie e loro sistemi, sovrascorrimenti), nel delimitare le strutture massive, a monoclinale, ad anticlinale, a sinclinale, le aree e rocce endogene, le zone vulcaniche; nel tener conto di tutti i possibili allineamenti (linee continue ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] della crosta terrestre che deve la propria morfologia all’esistenza di particolari strutture tettoniche: per es. fosse e sinclinali.
Area depressa della crosta terrestre, aerea o subacquea, in cui si accumulano sedimenti. Essi sono spesso subsidenti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] NO, cioè con vergenza europea; il Sudalpino è costituito da una successione di scaglie embricate e di pieghe anticlinali e sinclinali rovesciate verso S, con vergenza africana. Le Elvetidi e le Ultraelvetidi formano i gruppi più imponenti dell’intera ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , tra i quali s’interpongono pianure più o meno estese. I valloni della Dalmazia sono valli longitudinali o sinclinali invase dal mare. Caratteristiche del Mar Nero sono le acquitrinose coste a liman.
Origini geologiche. Le ricostruzioni della ...
Leggi Tutto
sinclinale
s. f. [comp. di sin- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. clino-, -clino)]. – In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega stessa. Anche in funzione attributiva:...
sinclinorio
sinclinòrio s. m. [der. di sinclin(ale), con la terminazione -orio in funzione collettiva]. – In geologia, successione di piccole pieghe sinclinali, disposte in modo da costituire nel loro insieme una sinclinale più ampia.