• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Lingua [24]
Medicina [22]
Grammatica [16]
Biografie [14]
Patologia [10]
Letteratura [8]
Temi generali [7]
Musica [6]
Archeologia [6]
Storia [5]

sincope

Enciclopedia on line

sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro) o vascolare (per es. stimolazione vagale, ipotensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – PATOLOGIA
TAGS: EPISODI SINCOPALI – OSSIGENO – ANOSSIA – RAGTIME – SPIRTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincope (3)
Mostra Tutti

SINCOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCOPE Ettore Pozzoli Musica. - Procedimento per il quale una nota viene attaccata sulla parte debole della misura e finisce sulla parte forte successiva. Impedisce quindi di avvertire l'accento forte. Le [...] e si prolungano sulla parte forte, l'ordine degli accenti non è più regolare e allora ha luogo la sincope. La sincope, specialmente se è ripetuta, produce un'impressione come di inquietudine, di agitazione, impressione che si avverte in maniera tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCOPE (2)
Mostra Tutti

SINCOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCOPE (fr. syncope; sp. síncopa; ted. Synkope; ingl. syncope) Giacomo Devoto Fonetica. - Dal greco συγκοπή, indica la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all'interno della parola. Si distingue [...] dall'apocope (v.), caduta in fine, e dall'aferesi (v.), caduta all'inizio: caldo è il latino calidus con la sincope della vocale i. Il termine sincope non "spiega", ma constata soltanto la caduta di un suono: nel caso di vocali, se si tratti di un ... Leggi Tutto
TAGS: APOCOPE – LATINO – INGL – FR

sincope

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] (o una nasale), o fra queste e un’occlusiva, oppure fra due nasali: così dal lat. domĭna si passa a domna con sincope della i (e successivo passaggio a donna in italiano). Tali processi sono attestati fittamente sia nelle iscrizioni dal I secolo d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – EMILIA ROMAGNA

sincope

Dizionario di Medicina (2010)

sincope Improvvisa perdita di coscienza transitoria accompagnata da calo pressorio, debolezza muscolare intensa, incapacità a mantenere la posizione eretta. Dalla s. il soggetto si riprende rapidamente [...] e l’episodio rimane isolato. Non si tratta dunque di una vera malattia, ma semplicemente di un sintomo. Eziologia Nella maggioranza dei casi non si riesce a identificare la causa, altrimenti l’origine ... Leggi Tutto

sincope

Enciclopedia Dantesca (1970)

sincope Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

DESTRORSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È in botanica la qualifica del fusto o altro organo volubile (cirro), e per estensione dell'intera pianta nonché della spirale generativa delle foglie, quando il suo avvolgimento a elica attorno al sostegno ci appare diretto da sinistra verso destra guardandolo di faccia dal di fuori. Esempî noti di fusti destrorsi sono il fagiuolo, il convolvulo o vilucchio dei campi, la batata, ecc. Bibl.: A. Poli, ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTO

idrocuzione

Dizionario di Medicina (2010)

idrocuzione Sincope da immersione rapida in acqua, spec. fredda, caratterizzata da riflessi neurovegetativi che possono causare anche morte per arresto cardiorespiratorio o annegamento. Il meccanismo [...] non sono coinvolti i centri bulbari in modo letale, l’arresto di circolazione e di ossigenazione cerebrale provoca comunque sincope con perdita di coscienza, con conseguente annegamento qualora il soggetto non possa essere subito soccorso. L’i. può ... Leggi Tutto

sesqui-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesqui- sèsqui- [Lat. sesqui-, sincope di semisque "mezzo in più"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica che di una cosa se ne considera un certo numero e in più una metà, come [...] uno e mezzo (3/2), due e mezzo (5/2), e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

carco

Enciclopedia Dantesca (1970)

carco (agg.) Emilio Pasquini Ottenuto per sincope da ‛ carico ' (mai adoperato da D.); è di uso ristretto - tranne un esempio - alla Commedia. In senso proprio, con complemento retto da ‛ di ', vale [...] " pieno ", " stipato ", " gremito ": Pd XXII 72 quando li [la scala paradisiaca a Giacobbe, nel sogno] apparve d'angeli sì carca. Assoluto, in If VIII 27 sol quand'io fui dentro [la barca di Flegiàs] parve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sìncope
sincope sìncope s. f. [dal gr. συγκοπή, der. di συγκόπτω «spezzare» (comp. di σύν «con, insieme» e κόπτω «percuotere, rompere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, sospensione, per lo più transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa carenza...
sincopare
sincopare v. tr. [der. di sincope; cfr. lat. tardo syncopare «svenire per una sincope»] (io sìncopo, ecc.). – 1. In linguistica, provocare la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola. 2. In musica, comporre o adattare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali