• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Lingua [24]
Medicina [22]
Grammatica [16]
Biografie [14]
Patologia [10]
Letteratura [8]
Temi generali [7]
Musica [6]
Archeologia [6]
Storia [5]

APLOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Formazione analogica dal termine paleografico aplografia (v.), cioè pronunzia unica di due sillabe identiche o di identica iniziale consonantica: detta anche dissimilazione sillabica. P. es. il latino [...] è soluzione aplologica di semi-mestris. L'aplologia si può considerare in un certo senso come un caso particolare di sincope (v.): l'identità delle consonanti iniziali di due sillabe successive rende più facile la caduta della vocale intermedia ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIMILAZIONE – PREPOSIZIONE – SINCOPE – LATINO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLOLOGIA (1)
Mostra Tutti

rammarcarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

rammarcarsi Federigo Tollemache Ricorre due volte nella Commedia, e sempre in similitudini, in rima e all'indicativo presente: If VIII 23 Qual è colui che grande inganno ascolta / che li sia fatto, [...] Pg XXXII 127 qual esce di cuor che si rammarca, / tal voce uscì del cielo. Nel primo luogo significa semplicemente " affliggersi ", nel secondo " mandar fuori voci lamentevoli, segni dell'amarezza interiore ". Del tutto normale la sincope della -i-. ... Leggi Tutto

epentesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] anaptissi (dal gr. anáptyksis «apertura», dal verbo anaptýssō «aprire, svolgere»). Il contrario dell’epentesi è il fenomeno della ➔ sincope. Fenomeni simili, ma con inserzioni all’inizio o alla fine di parola, sono rispettivamente la prostesi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUE ROMANZE – BASILICATA – ANAPTISSI – PROSTESI

onoranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

onoranza (onranza; orranza) Sebastiano Aglianò Parola che non va oltre un certo limite cronologico dell'attività di D.: è presente infatti solo nella Vita Nuova, nel Convivio, nell'Inferno. Lo stesso [...] , Firenze 1969, 212 n. 5), va collocato fra le sue prime prove poetiche. Nel verso è sempre con sincope, ovvero con sincope e assimilazione: ‛ onranza ' ‛ orranza ', ambedue le forme sono accolte dagli editori, che documentano così l'oscillazione dei ... Leggi Tutto

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] -us da *roùorsum, iūnior da iuvenior. Si può qua e là intravvedere negli altri . casi un certo rapporto tra i fatti di sincope e il ritmo che ha regolato l'accentuazione classica delle parole e delle sillabe. A chiarimento di fatti di cui a Conson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

aritmia

Enciclopedia on line

Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] tachicardie ventricolari esitano frequentemente in una riduzione della portata cardiaca, ipo-ossigenazione di organi vitali e sincope, potendo degenerare in a. incompatibili con la vita con conseguente morte improvvisa. La terapia delle tachiaritmie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – RITMO CARDIACO – CANALI IONICI – PALPITAZIONI – EXTRASISTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmia (2)
Mostra Tutti

HANDLO, Robert de

Enciclopedia Italiana (1933)

HANDLO, Robert de Giusto Zampieri Teorico musicale inglese, compilatore di un famoso trattato di musica dell'anno 1326. Mancano di lui notizie biografiche. Il trattato s'intitola Regulae cum maximis [...] nel fatto che esso chiarisce molti aspetti della teoria franconiana. Per la prima volta vi appaiono anche accenni all'uso della sincope, della quale, però, una prima definizione si trova negli scritti di Filippo De Vitry. Il trattato di R. d. H. è ... Leggi Tutto

COMMOZIONE CEREBRALE

Enciclopedia Italiana (1931)

CEREBRALE È una delle conseguenze, o meglio un accidente primario (Duret), d'un traumatismo diretto o indiretto del cranio che produrrebbe, secondo la dottrina classica, un'alterazione funzionale del cervello [...] sensibilità generale e speciale, motilità); c) con diminuzione o con arresto d'alcune funzioni della vita di nutrizione (sincope cardiaca o respiratoria). Circa la patogenesi, ancora molto controversa, è oramai assodato che un colpo sul cranio agisce ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIE – ANEMIA

SHOCK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHOCK (XXXI, p. 613) Ferdinando CORELLI Ugo CERLETTI Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] di cui qui ci si occupa. Lo shock primario, in cui è compreso il comune collasso, lo svenimento, la sincope senocarotidea, vasovagale, è caratterizzato da vasodilatazione ed aumento di capacità del letto vascolare. In esso si nota rapida ed iniziale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – OCCLUSIONI INTESTINALI – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

IPERIDROSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDROSI (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ἱδρώς "sudore") Antonio Gasbarrini Eccesso di secrezione sudorale. Può essere generale o parziale e si manifesta con umidore della cute, che a volte è ricoperta da [...] ). Manca poi raramente negli stati cachettici, e in alcune sindromi nervose (coma apoplettico, delirium tremens, sincope, ecc.), circolatorie (tachicardia parossistica) e endocriniche (morbo di Basedow, tetania, ecc.). Sudori parziali (efidrosi) sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDROSI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sìncope
sincope sìncope s. f. [dal gr. συγκοπή, der. di συγκόπτω «spezzare» (comp. di σύν «con, insieme» e κόπτω «percuotere, rompere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, sospensione, per lo più transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa carenza...
sincopare
sincopare v. tr. [der. di sincope; cfr. lat. tardo syncopare «svenire per una sincope»] (io sìncopo, ecc.). – 1. In linguistica, provocare la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola. 2. In musica, comporre o adattare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali