• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Lingua [24]
Medicina [22]
Grammatica [16]
Biografie [14]
Patologia [10]
Letteratura [8]
Temi generali [7]
Musica [6]
Archeologia [6]
Storia [5]

idioventricolare, ritmo

Dizionario di Medicina (2010)

idioventricolare, ritmo Ritmo di contrazione dei ventricoli che prende origine nella compagine della stessa parete ventricolare per blocco completo del sistema di conduzione. Eziologia Nelle persone [...] larghi che origina sotto il fascio di His, è molto lento (15÷40 battiti al minuto) e può portare a sincope e shock. Terapia Il trattamento dipende dall’eziologia ma soprattutto dalla gravità del quadro clinico ed elettrocardiografico: nel ritmo i ... Leggi Tutto

ERITROMELALGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo morboso caratterizzato da crisi di rossore e di dolore agli arti. Non è frequente e colpisce a preferenza i maschi. Le cause sono oscure: l'alcoolismo, il tifo, la sifilide, l'influenza, [...] po' arrossata. Il decorso è estremamente variabile. L'eritromelalgia si associa frequentemente alla malattia di Raynaud (sincope locale, asfissia e talvolta cancrena secca simmetrica). R. Leriche fa dipendere questa sindrome da alterazione simpatica ... Leggi Tutto
TAGS: IPERIDROSI – ALCOOLISMO – TESTICOLI – SIFILIDE – ASFISSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMELALGIA (2)
Mostra Tutti

TETANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] caduta al suolo dell'animale con impossibilità di riprendere spontaneamente la stazione, minaccia di asfissia e morte per sincope respiratoria. Nei casi benigni la temperatura del corpo sale moderatamente o può restare anche normale; nei casi gravi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETANO (4)
Mostra Tutti

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] di Nōla (Νῶλα•πόλις Αὐσόνων in Ecateo, Stefano Bizantino e nelle monete greche), da *No(u̯)ola, mentre l'osco presenta la sincope in Núvla- da *Nou(e)la. Tale è anche la fonetiea di Alliba- nelle monete presannitiche di Allifae, osco-umbro alfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

Annegamento

Universo del Corpo (1999)

Annegamento Giancarlo Urbinati L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] provocando il decesso per insufficienza acuta del ventricolo destro; nel secondo, al contrario, la morte avviene bruscamente per sincope, cosicché all'esame autoptico mancano le lesioni locali presenti invece nell'annegamento, in quanto l'acqua non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO – ARITMIA CARDIACA – ESAME AUTOPTICO – EDEMA CEREBRALE – MANNITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annegamento (3)
Mostra Tutti

ACROPATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄκρον "estremità" e πάϑος "infermità").- Le acropatie sono affezioni di diversa natura che hanno come carattere comune la sede nella quale si manifestano: colpiscono simmetricamente le parti distali [...] (v.). Nella prima forma intervengono le alterazioni determinate dalla costrizione spastica arteriolo-capillare locale (sincope locale, asfissia locale), nella seconda si hanno accessi dolorosi con alterazioni funzionali opposte a quelle ... Leggi Tutto
TAGS: VASO-DILATAZIONE – ERITROMELALGIA – ACROMEGALIA – ACROCIANOSI – PERIOSTITE

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] ritorno venoso, con il riempimento delle sezioni destra e sinistra del cuore, con il postcarico, con i riflessi vascolari. La sincope da tosse è in parte provocata da tali influenze e in parte da un incremento di pressione del liquido cerebrospinale ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti

arcaismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arcaismi Ignazio Baldelli . Definiamo arcaiche le forme o le parole fiorentine, presenti nelle opere dantesche, che al tempo di D. non erano più usate o almeno stavano cadendo in disuso. Non si prendono [...] 52), sia nel corpo del verso (assentio, If XVIII 45; gio, XXVIII 111). Dagli spogli del Castellani risulta che " la sincope nei futuri e condizionali della 2a classe s'è probabilmente sviluppata verso la metà del sec. XIII ed ha preso definitivamente ... Leggi Tutto

EMOSTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] grosse arterie, per insulficienza della massa liquida e per l'inutilità del lavoro del cuore avviene la morte in sincope, prima che questi processi siano intervenuti efficacemente ad arrestare l'emorragia. Si comprende, quindi, come fin dalla più ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – TESSUTO CONNETTIVO – ELETTROBISTURI – AGOPUNTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOSTASI (3)
Mostra Tutti

Pacini, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Filippo Pacini Donatella Lippi Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] dell’ultimo stadio del colera asiatico: appendice a Del mio metodo di respirazione artificiale nella asfissia e nella sincope, con nove casi di resurrezione; e Post-scriptum sugli impedimenti al sapere del sillabo bufaliniano, «L’imparziale», marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sìncope
sincope sìncope s. f. [dal gr. συγκοπή, der. di συγκόπτω «spezzare» (comp. di σύν «con, insieme» e κόπτω «percuotere, rompere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, sospensione, per lo più transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa carenza...
sincopare
sincopare v. tr. [der. di sincope; cfr. lat. tardo syncopare «svenire per una sincope»] (io sìncopo, ecc.). – 1. In linguistica, provocare la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola. 2. In musica, comporre o adattare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali