sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro) o vascolare (per es. stimolazione vagale, ipotensione ...
Leggi Tutto
Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] tachicardie ventricolari esitano frequentemente in una riduzione della portata cardiaca, ipo-ossigenazione di organi vitali e sincope, potendo degenerare in a. incompatibili con la vita con conseguente morte improvvisa. La terapia delle tachiaritmie ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] casi, anche da fattori e meccanismi diversi di natura extracerebrale, per es. ischemici (come nella sincope), metabolici (nella crisi ipoglicemica, nella spasmofilia), tossici (tetano, rabbia, avvelenamento da stricnina, uremia, eclampsia), psichici ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] provocando il decesso per insufficienza acuta del ventricolo destro; nel secondo, al contrario, la morte avviene bruscamente per sincope, cosicché all'esame autoptico mancano le lesioni locali presenti invece nell'annegamento, in quanto l'acqua non è ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] di una cardiopatia organica. I sintomi principali sono costituiti dalle palpitazioni, regolari o irregolari, e dalla sincope. Le aritmie si identificano e si studiano con l'elettrocardiogramma e con l'elettrocardiogramma dinamico secondo Holter ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] o legata a malattie del sistema nervoso o all'assunzione di determinati farmaci, può associarsi alla comparsa di una sincope.
b) Ipertensione. L'ipertensione arteriosa è una condizione morbosa che interessa un gran numero di individui - circa il 5 ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] respiro, sino alla perdita di conoscenza. Nel caso di un i. particolarmente esteso, l’esordio può essere caratterizzato dalla sincope (➔) o dalla morte improvvisa, che occorre a seguito di aritmie come la fibrillazione ventricolare.
La diagnosi di i ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] CO₂, il realizzarsi di una grave riduzione della quantità di O₂ nel sangue, che aumenta il rischio di sincope per anossia in coloro che praticano l'iperventilazione volontaria preparatoria all'immersione in apnea (Héritier 1997). L'iperventilazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] di indicazioni specifiche: per es., particolari tipi di aritmie o la necessità di approfondire le cause di una sincope in pazienti nei quali gli esami neurologici e di valutazione cardiologica non invasiva siano risultati negativi.
Un'indagine ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] possono essere di due tipi: 1) una reazione immediata, spesso letale, caratterizzata da shock, edema della glottide e sincope; 2) una reazione ritardata con una sintomatologia simile alla malattia da siero, caratterizzata da rash, orticaria, febbre ...
Leggi Tutto
sincope
sìncope s. f. [dal gr. συγκοπή, der. di συγκόπτω «spezzare» (comp. di σύν «con, insieme» e κόπτω «percuotere, rompere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, sospensione, per lo più transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa carenza...
sincopare
v. tr. [der. di sincope; cfr. lat. tardo syncopare «svenire per una sincope»] (io sìncopo, ecc.). – 1. In linguistica, provocare la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola. 2. In musica, comporre o adattare...