sincope /'sinkope/ s. f. [dal gr. synkopḗ, der. di synkóptō "spezzare" (comp. di sýn "con, insieme" e kóptō "percuotere, rompere")]. - 1. a. (med.) [sospensione transitoria del livello di coscienza provocata [...] da improvvisa carenza a livello cerebrale di ossigeno e di glicosio] ≈ Ⓖ (lett.) deliquio, lipotimia, mancamento, Ⓖ (lett.) sdilinquimento, Ⓖ svenimento. ‖ collasso. b. (estens., scherz.) [paura provocata ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] e di altre malattie] ≈ accidente, (fam.) botta, Ⓣ (med.) colpo apoplettico, (fam.) coccolone, Ⓣ (med.) ictus. ‖ infarto, sincope. ⇑ malore. □ colpo basso ≈ carognata, tiro (mancino). □ colpo da maestro ≈ capolavoro, successo. ↔ fallimento. □ colpo d ...
Leggi Tutto
apoplessia /apople's:ia/ s. f. [dal lat. tardo apoplexĭa, gr. apoplēksía, apoplḗssō "colpire"]. - (med.) [sindrome caratteristica dell'emorragia cerebrale e, anche, qualsiasi versamento ematico a carico [...] di organi interni: a. polmonare, a. placentare] ≈ Ⓖ (fam.) colpo, colpo apoplettico, ictus. ‖ infarto, sincope. ...
Leggi Tutto
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause...
SINCOPE (fr. syncope; sp. síncopa; ted. Synkope; ingl. syncope)
Giacomo Devoto
Fonetica. - Dal greco συγκοπή, indica la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all'interno della parola. Si distingue perciò dall'apocope (v.), caduta in fine,...