Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] ? Negli ambiti conservatori della Chiesa, lo si nega, in quanto contraddizione in termini di una teologia sincretistica, che si potrebbe definire piuttosto una «teologia civile». Negli ambiti progressisti si preferisce evocarlo come manifesto ...
Leggi Tutto
sincretistico
sincretìstico agg. (pl. m. -ci). – Caratterizzato da sincretismo, proprio del sincretismo, o dei sincretisti: religioni s.; orientamento s. (in filosofia o nelle credenze religiose); fenomeno s.; culto s.; anche in linguistica:...
macumba
s. f. [voce port.-brasil.]. – Denominazione di particolari riti, proprî dei culti spiritistici del Brasile, di natura sincretistica, derivati da tradizioni sia africane sia amerindie: sono volti a ottenere la liberazione dal male e...
Ryobu shinto
In Giappone, importante formazione sincretistica shinto-buddhista. Rappresentò la sovrapposizione tra la religione tradizionale (shinto «via degli dei», termine nato per distinguerla dalla religione proveniente dall’esterno) e...
Particolari riti, propri dei culti spiritici del Brasile, di natura sincretistica, derivati da tradizioni sia africane sia amerindie: volti a ottenere la liberazione dal male, consistono in danze accompagnate da musiche e canti spinti fino al...