L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di altrettante divinità olimpiche. Secondo l'archeologo tedesco le rovine erano un unico complesso dedicato a culti sincretistici irano-ellenistici dalla dinastia locale, nota con il nome di Fratadara (lettura poi emendata in Fratarakā, "governatori ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Epiphanes), fonda un culto dinastico basato sulla divinizzazione del sovrano e la creazione di un Pantheon sincretistico, che raccoglie le tradizioni religiose arsacide e seleucide. Le caratteristiche essenziali della nuova fondazione cultuale sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] statua del dio è di stile tipicamente greco, anche se il culto, senza dubbio quello di Zeus-Mitra, è di tipo sincretistico, ispirato a credenze orientali e non alla religione ufficiale greca. Un disco di argento dorato proveniente dallo stesso tempio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di modelli celtici (come si pensava), ma che costituiscano anch'essi un'invenzione romana, sia pure destinata a culti sincretistici con presenza di divinità galliche.
La britannia
Dopo la conquista di Claudio nel 43 d.C., il territorio romanizzato ...
Leggi Tutto
sincretistico
sincretìstico agg. (pl. m. -ci). – Caratterizzato da sincretismo, proprio del sincretismo, o dei sincretisti: religioni s.; orientamento s. (in filosofia o nelle credenze religiose); fenomeno s.; culto s.; anche in linguistica:...
neoluteranesimo
neoluteranéṡimo s. m. [comp. di neo- e luteranesimo]. – Movimento teologico ed ecclesiastico sorto nella Germania occidentale al principio del sec. 19° e poi diffusosi anche in Scandinavia e nell’America Settentr., che sosteneva...