Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] imperiale del sole. La ragione di questo sviluppo è che si è considerata, quale punto di partenza, la concezione sincretistica del fenomeno religioso di quel tempo, consolidatasi negli ultimi anni e da cui dipende anche l’approccio a Costantino, che ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] vegetali in bianco su nero, trovata a Nuzi, Assur, Tell Khalaf e Alalakh.
La religione presenta caratteri sincretistici, poiché consta di elementi di varia derivazione, sumero-accadici, semitici occidentali, e originali h. e mitannici. Dèi ...
Leggi Tutto
sincretistico
sincretìstico agg. (pl. m. -ci). – Caratterizzato da sincretismo, proprio del sincretismo, o dei sincretisti: religioni s.; orientamento s. (in filosofia o nelle credenze religiose); fenomeno s.; culto s.; anche in linguistica:...
neoluteranesimo
neoluteranéṡimo s. m. [comp. di neo- e luteranesimo]. – Movimento teologico ed ecclesiastico sorto nella Germania occidentale al principio del sec. 19° e poi diffusosi anche in Scandinavia e nell’America Settentr., che sosteneva...