baha'ismo
baha’ismo
Movimento religioso, derivato dal , fondato nella seconda metà del sec. 19° da Mirza Husain ‛Ali Nuri, noto come Baha’ Allah. Secondo la teologia del b., Dio è conoscibile solo attraverso [...] religioni (Buddha, Krishna), delle quali l’attuale (della durata di un millennio) è rappresentata da Baha’ Allah. Il carattere sincretistico e universalistico del b. ne ha favorito la diffusione in Europa e negli USA, dove esso conta comunità non ...
Leggi Tutto
HORUS
S. Donadoni
Una delle principali e più antiche divinità egiziane. Il suo nome è forse connesso con una parola semitica per "falco", e di falco ha originariamente l'aspetto. Probabilmente, sotto [...] per tutto l'Egitto, e in genere esse hannò assunto valore celeste o solare certo per un fenomeno di livellamento sincretistico. Ma almeno due forme del dio sono energicamente differenziate: l'una è quella del dio primigenio, lo Haroeris dei Greci ...
Leggi Tutto
tenri-kyo Una delle formazioni religiose nelle quali si organizzarono, a cominciare dal 19° sec., tendenze e correnti dello shintoismo popolare, al di fuori delle strutture della religione ufficiale restaurata [...] tali, si differenziano radicalmente sia dallo shintoismo prebuddhistico sia da quello restaurato, oltre che per il connaturato carattere sincretistico, per l’essere animate da spirito di proselitismo e per il fatto che ciascuna setta ha un fondatore ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo tedesco (Lubecca 1865 - Giessen 1920). Fu professore a Gottinga (1896) e a Giessen (1916). Dopo studî sulla tradizione apocalittica (Der Antichrist, 1895) e un commento all'Apocalisse [...] ) lo portarono a intendere il cristianesimo ellenistico come una frattura rispetto a quello giudaico e come un fenomeno sincretistico. Le Forschungen, sull'Antico e il Nuovo Testamento, che egli fondò (1903) con H. Gunkel, intendevano rispondere a ...
Leggi Tutto
Intellettuale (Radhanagar, Bengala, 1774 - Bristol 1833), tra i primi esponenti del modernismo riformatore indiano. La sua attività, rivolta soprattutto alla sfera religiosa, tentò di dimostrare come i [...] fondò il Brāhma Samāj ("Società di Dio"), che ebbe grande e rapida diffusione. La società propugnava un monismo sincretistico, in cui potessero convivere induismo, islamismo e cristianesimo, con un culto a carattere congregazionale e una liturgia in ...
Leggi Tutto
Forse pseudonimo di poeta cortese tedesco della prima metà del sec. 13º (per W. Grimm pseudonimo di Walther von der Vogelweide), autore della celebre raccolta in versi di massime morali intitolata Bescheidenheit [...] trascendente, agostiniana nel suo fondo, senza per questo disdegnare il mondo e i suoi valori. Per il suo carattere sincretistico, e per la felicità della forma prescelta (distici a rima baciata con libera divisione strofica), Bescheidenheit fu tra i ...
Leggi Tutto
(o Ìnnin) Divinità sumerica femminile; rappresenta il carattere fecondo della terra. La vicenda mitica principale che la riguarda costituisce una delle concretizzazioni letterarie del ciclo stagionale: [...] fine e della ripresa annua della vegetazione. In età storica il culto di I. ebbe larghissima diffusione. I Babilonesi e gli Assiri la identificarono con la loro dea Ishtar, mentre nel culto sincretistico d’età imperiale fu identificata con Venere. ...
Leggi Tutto
sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] di popoli o a espansioni egemoniche. In realtà, non è esagerato dire che ogni grande religione storica è un prodotto sincretistico.
Il mondo antico
Il termine s. è stato usato frequentemente a proposito della religione del mondo ellenistico (ed ...
Leggi Tutto
Filosofo della scuola accademica, vissuto tra la fine del secondo e il principio del primo secolo a. C., e morto nel 68 o 67. Fu scolaro, in Atene, dell'accademico Filone di Larissa, alla cui posizione [...] definitivo dell'indirizzo scettico e il ritorno al dogmatismo primitivo, inteso peraltr, ora, in modo eclettico e sincretistico: e fu quindi detto il fondatore della "quinta Accademia". Per Antioco, le dottrine accademiche, peripatetiche e stoiche ...
Leggi Tutto
(o peyote) Nome comune attribuito ad alcune piante delle Cactacee (dette anche mescal) originarie del Messico e del Texas, e in particolare a Lophophora lutea e Lophophora williamsii (v. fig.). La seconda [...] Europa è stata introdotta sotto la denominazione di mescal buttons.
Dal p. ha preso nome il peyotismo, movimento religioso sincretistico di liberazione politica e di salvezza spirituale, sorto tra gli Indiani statunitensi alla fine del 19° sec., dopo ...
Leggi Tutto
sincretistico
sincretìstico agg. (pl. m. -ci). – Caratterizzato da sincretismo, proprio del sincretismo, o dei sincretisti: religioni s.; orientamento s. (in filosofia o nelle credenze religiose); fenomeno s.; culto s.; anche in linguistica:...
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...