• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [22]
Strumenti [6]
Fisica [17]
Fisica nucleare [7]
Storia della fisica [4]
Temi generali [3]
Ingegneria [3]
Elettrologia [3]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Chimica fisica [2]

sincrociclotrone

Enciclopedia on line

sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare [...] le particelle oltre il limite di energia da quello ottenibile, sino a qualche centinaio di MeV; il suo principio di funzionamento fu enunciato nel 1945 da E.M. McMillan e V. Veksler, gli stessi che idearono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – SINCROTRONE – OSCILLATORE – PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrociclotrone (1)
Mostra Tutti

sincrotrone

Enciclopedia on line

sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] meno ingombranti e costosi di quelli che, a parità di raggio, sarebbero richiesti per un ciclotrone, un sincrociclotrone o un betatrone. Un’ulteriore riduzione della regione sede del campo magnetico è ottenuta impiegando magneti a focheggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ULTRAVIOLETTO ESTREMO – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] Su insistenza di Rabi, nell'agosto del 1947, i fisici del Brookhaven accantonarono i piani per un più modesto progetto ‒ un sincrociclotrone da 500 MeV ‒ e iniziarono invece a predisporre i piani per il loro apparecchio sincrono a 10 GeV. La mania di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] le particelle acquistavano energia, e di conseguenza massa, in modo da portarle a formare un unico pacchetto. Il nuovo sincrociclotrone da 184 pollici, come fu battezzato il ciclotrone modulato in frequenza, produceva protoni di 350 MeV. Veksler e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] la posizione longitudinale compie oscillazioni di sincrotrone. Questo è il principio di funzionamento di un sincrotrone. In un sincrociclotrone si può tenere costante il campo magnetico e diminuire lentamente la frequenza della tensione RF: il raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] accelerante; allora il raggio dell'orbita aumenta e con esso l'energia della particella. Questo è il 'principio del sincrociclotrone'. Si può anche mantenere costante il raggio e variare lentamente sia la frequenza sia il campo magnetico. Questo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Vocabolario
sincrociclotróne
sincrociclotrone sincrociclotróne s. m. [comp. di sincro- e ciclotrone]. – Macchina acceleratrice di particelle cariche (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, che utilizza un campo magnetico costante, come il ciclotrone,...
ciclosincrotróne
ciclosincrotrone ciclosincrotróne s. m. [comp. di ciclo- e sincrotrone]. – Lo stesso che sincrociclotrone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali