• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Fisica [110]
Fisica nucleare [29]
Astronomia [20]
Chimica [24]
Temi generali [22]
Ingegneria [20]
Elettrologia [20]
Ottica [16]
Matematica [16]
Fisica matematica [16]

sincrotrone

Enciclopedia on line

sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] ) tra la frequenza del campo accelerante e quella di rivoluzione della particella sincrona. Radiazione, o luce, di sincrotrone Radiazione elettromagnetica emessa da particelle cariche relativistiche circolanti in un campo magnetico. Come è noto, ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ULTRAVIOLETTO ESTREMO – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

SINCROTRONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINCROTRONE (App. II, 11, p. 831): v. acceleratore, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] .A. Korolev e collaboratori studiarono le caratteristiche della l. di s. e la sua interazione con il fascio di elettroni al sincrotrone FIAN di 250 MeV dell'Istituto Lebedev di Mosca. Nel 1956 D.H. Tomboulian e P.L. Hartman analizzarono la radiazione ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

superprotosincrotrone

Enciclopedia on line

superprotosincrotrone Sincrotrone capace di accelerare protoni sino a conferire loro energie particolarmente alte, dell’ordine delle centinaia di GeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PROTONI – GEV

elettrosincrotrone

Enciclopedia on line

Sincrotrone (➔) specificamente destinato ad accelerare elettroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ELETTRONI

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone Emilio Picasso Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] ,759×10−18 m GeV−3. Questa grande differenza numerica spiega perché la perdita di energia a causa dell’emissione di sincrotrone sia trascurabile, a parità di energia, nel caso dei protoni, mentre va presa in considerazione nel caso di acceleratori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SISTEMA DISSIPATIVO – VELOCITÀ ANGOLARE – RADIOFREQUENZA

ciclosincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclosincrotrone ciclosincrotróne [Comp. di ciclo- e sincrotrone] [FSN] Sinon. di sincrociclotrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

protosincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protosincrotrone protosincrotróne [Comp. di proto(ne) e sincrotrone] [FSN] Sincrotrone per generare fasci di protoni di alta energia: v. acceleratore di particelle: I 11 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

DESY

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DESY DESY 〈dèsi〉 [FSN] Sigla di Deutsches Elektronen SYncrotron "sincrotrone tedesco per elettroni" per indicare il Centro nazionale tedesco di ricerche di fisica nucleare e subnucleare, fondato nel [...] 1959 ad Amburgo; in esso funzionano attualmente (1996), tra altri dispositivi, i due anelli di accumulazione DORIS e HERA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SINCROTRONE – ELETTRONI – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESY (1)
Mostra Tutti

elettrosincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrosincrotrone elettrosincrotróne [Comp. di elettro(ne) e sincrotone] [EMG] [FSN] Sincrotrone (←) specific. destinato ad accelerare elettroni: v. acceleratore di particelle: I 11 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sincrotróne
sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...
sincrotrònico
sincrotronico sincrotrònico agg. [der. di sincrotrone] (pl. m. -ci). – Relativo al sincrotrone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali