• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Fisica [110]
Fisica nucleare [29]
Astronomia [20]
Chimica [24]
Temi generali [22]
Ingegneria [20]
Elettrologia [20]
Ottica [16]
Matematica [16]
Fisica matematica [16]

radiosorgente

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere determinate da transizioni atomiche e [...] della nostra Galassia, dall’agitazione termica di gas ionizzati presenti nelle nebulose e nelle galassie, dalla radiazione di sincrotrone presente nelle pulsar, nelle radio galassie e nelle quasar, o, infine, dalla radiazione di fondo. R. discreta (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONE DI FONDO – RADIOASTRONOMIA – IONIZZATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiosorgente (1)
Mostra Tutti

sincrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincrono sìncrono [Der. del gr. sy´nchronos "contemporaneo", comp. di sy´n "insieme" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni, processi, dispositivi che siano in sincronismo tra loro. ◆ [ELT] Sinon. di sincro. [...] il numero delle coppie polari (sono tali, in partic., i motori a campo rotante): v. macchine elettriche: III 510 e. ◆ [FSN] Particella s.: particella accelerata in un sincrociclotrone o in un sincrotrone il cui moto sia s. con il campo accelerante: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Comitato nazionale per le ricerche nucleari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato nazionale per le ricerche nucleari Comitato nazionale pér lé ricérche nucleari (CNRN) [FNC] Organo istituito nel 1952, con sede presso il Consiglio nazionale delle ricerche, in Roma, allo scopo [...] per l'energia nucleare all'atto dell'istituzione di quest'ultimo (1960). Il CNRN ha realizzato, tra l'altro, il sincrotrone di Frascati, il centro di ricerche nucleari di Ispra, poi passato all'Euratom, e quello della Casaccia, presso Roma, passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comitato nazionale per le ricerche nucleari (3)
Mostra Tutti

betatróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

betatrone betatróne [Der. dell'ingl. betatron, comp. di beta e del suff. -tron di electron "elettrone"] [EMG] [FSN] Acceleratore di elettroni, del tipo circolare a induzione elettromagnetica, ideato [...] di particelle: I 12 e. ◆ [ASF] [FPL] Meccanismo di b.: v. plasmi astrofisici: IV 531 e. ◆ [EMG] [FSN] Moto di b.: v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [EMG] [FSN] Numero d'onde di b.: v. sincrotrone: V 230 b. ◆ [EMG] [FSN] Oscillazioni di b.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betatróne (3)
Mostra Tutti

radiolesione

Enciclopedia on line

Modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di radiazioni ionizzanti in genere. Le lesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, [...] al rischio: impiego di radioisotopi in campo scientifico, medico e industriale; uso di apparecchi speciali (ciclotrone, betatrone, sincrotrone); impiego di raggi X e gamma in medicina e nell’industria; incidenti nucleari. La radiodermite è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIODERMITE – RADIOISOTOPI – TEGUMENTO – EMORRAGIE – EPITELIO

IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič Fisico sovietico, nato a Poltava il 29 luglio 1904, ricercatore in varî istituti (a Leningrado, Mosca, Kiev, Char′kov, Tomsk, Sverdlovsk e, dal 1942, professore di fisica [...] da protoni e neutroni. A lui si devono la previsione e lo sviluppo della teoria della cosiddetta "radiazione di sincrotrone" emessa da elettroni in moto a velocità relativistiche in un campo magnetico. Ha portato anche notevoli contributi alla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEO ATOMICO – RAGGI COSMICI – LENINGRADO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

CESR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CESR CESR 〈sisr o, all'it., cèsr〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Cornell Electron-positron Storage Ring per indicare l'anello di accumulazione elettrone-positrone entrato in funzione nel 1979 nella Cornell Univ.; [...] tra elettroni e positroni con un'energia nel centro di massa tra 9 e 12 GeV; le particelle sono prima accelerate con un acceleratore lineare a circa 150 MeV, trasferite in un sincrotrone che le accelera a 5 GeV e infine immesse nell'anello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

traslatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traslatore traslatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. translator -oris "che opera una traslazione", dal part. pass. translatus di transferre "trasferire"] [LSF] Di apparecchio che serve per effettuare [...] da un circuito a un altro oppure per creare un circuito virtuale (→ virtuale). ◆ [OTT] T. di lunghezza d'onda: v. sincrotrone, luce di: V 236 d. ◆ [ELT] T. elettronico: dispositivo elettronico per trasferire segnali da un circuito a relativ. alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

allungaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allungamento allungaménto [Atto ed effetto dell'allungare o dell'allungarsi "rendere o rendersi più lungo", da lungo] [FTC] [FSD] La variazione della lunghezza di un corpo solido prodotta da variazioni [...] la variazione l-l₀ della lunghezza e a. relativo la quantità adimensionale (l-l₀)/l₀, spesso espressa percentualmente. ◆ [MCF] A. alare: → alare. ◆ [MCF] Fattore di a. dell'orbita: per particelle accelerate in un sincrotrone, v. sincrotrone: V 230 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

McMILLAN, Edwin Mattison

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

McMILLAN, Edwin Mattison Fisico americano, nato a Redondo Beach, Calif., il 18 settembre 1907. Dal 1946 professore alla univ. di California. Premio Nobel per la chimica per il 1981, insieme a G. Th. [...] atomico 93 (nettunio), fu scoperto appunto da M. e da P. Abelson nel 1940. Scoprì successivamente con G. Th. Seaborg e altri il plutonio. Indipendentemente dal russo V. I. Veksler e quasi simultaneamente ad esso sviluppò la teoria del sincrotrone. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO – SINCROTRONE – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sincrotróne
sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...
sincrotrònico
sincrotronico sincrotrònico agg. [der. di sincrotrone] (pl. m. -ci). – Relativo al sincrotrone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali