• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [163]
Fisica [110]
Fisica nucleare [29]
Astronomia [20]
Chimica [24]
Temi generali [22]
Ingegneria [20]
Elettrologia [20]
Ottica [16]
Matematica [16]
Fisica matematica [16]

DORIS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DORIS DORIS 〈dòris〉 [FSN] Nome di un anello di accumulazione per elettroni e positroni, con energia massima di 5.6 GeV per ciascuno dei due fasci, del centro di ricerche DESY di Amburgo; fu realizzato [...] nel 1974 per esperimenti vari ad alta energia e per produrre luce di sincrotrone, distribuita in parecchi canali indipendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

fotoemissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoemissione fotoemissióne [Comp. di foto- e emissione] [LSF] Emissione di luce da parte di un corpo; estensiv., anche emissione di radiazioni elettromagnetiche non luminose. ◆ [FSD] [OTT] Altra denomin. [...] fotoelettrico (esterno), preferita nel-l'ambito della fisica dei solidi: v. fotoemissione dei solidi. ◆ [FSN] [OTT] F. con luce di sincrotrone: v. fotoemissione dei solidi: II 708 d. ◆ [FAT] [OTT] F. interna: v. Auger, effetto: I 323 b. ◆ [FSD] [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoemissione (1)
Mostra Tutti

MacMillan Edwin Mattison

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MacMillan Edwin Mattison MacMillan 〈mëkmìlën〉 Edwin Mattison [STF] (n. Redondo Beach, California, 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1940); per le sue ricerche di fisica subnucleare (con P.H. [...] Abelson scoprì nel 1940 il nettunio, con G.Th. Seaborg scoprì nel 1941 il plutonio, con V. Veksler realizzò nel 1945 il sincrotrone) condivise con G.T. Seaborg il premio Nobel per la fisica nel 1951. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Veksler, Vladimir Iosifovič

Enciclopedia on line

Fisico (Žitomir 1907 - Mosca 1966), dell'istituto Lebedev dell'Accademia sovietica delle scienze; è stato direttore del gruppo che ha realizzato il protosincrotrone da 10 GeV di Dubna. Autore di numerose [...] ricerche di fisica nucleare, è particolarmente noto per aver enunciato nel 1945, contemporaneamente ma indipendentemente rispetto a E. M. McMillan, il principio di funzionamento del sincrotrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOSINCROTRONE – FISICA NUCLEARE – ŽITOMIR – MOSCA – GEV

acceleratóre di particèlle

Enciclopedia on line

acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] ionica; c) produzione di energia: si sono riconosciute in misura crescente le notevoli potenzialità degli a. di particelle pesanti (sincrotroni e a. lineari) per la produzione di energia più sicura e pulita: fasci di protoni e di ioni pesanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre di particèlle (6)
Mostra Tutti

wiggler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wiggler wiggler 〈uìg✄lër〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., der. di to wiggle "dimenarsi" ] [EMG] Magnete con tre o più poli allineati e di polarità alternate, che viene inserito su un tratto diritto [...] (cioè senza altri campi magnetici) dell'orbita di particelle in un acceleratore per provocare una piccola (qualche mm al massimo) oscillazione di essa: v. sincrotrone, luce di: V 236 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

sincrociclotrone

Enciclopedia on line

sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare [...] di funzionamento fu enunciato nel 1945 da E.M. McMillan e V. Veksler, gli stessi che idearono poco dopo il sincrotrone (➔). Come nel ciclotrone, il campo magnetico è costante, e il campo elettrico è periodico, però con frequenza variabile; ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – SINCROTRONE – OSCILLATORE – PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrociclotrone (1)
Mostra Tutti

radiosorgente

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere determinate da transizioni atomiche e [...] della nostra Galassia, dall’agitazione termica di gas ionizzati presenti nelle nebulose e nelle galassie, dalla radiazione di sincrotrone presente nelle pulsar, nelle radio galassie e nelle quasar, o, infine, dalla radiazione di fondo. R. discreta (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONE DI FONDO – RADIOASTRONOMIA – IONIZZATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiosorgente (1)
Mostra Tutti

sincrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincrono sìncrono [Der. del gr. sy´nchronos "contemporaneo", comp. di sy´n "insieme" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni, processi, dispositivi che siano in sincronismo tra loro. ◆ [ELT] Sinon. di sincro. [...] il numero delle coppie polari (sono tali, in partic., i motori a campo rotante): v. macchine elettriche: III 510 e. ◆ [FSN] Particella s.: particella accelerata in un sincrociclotrone o in un sincrotrone il cui moto sia s. con il campo accelerante: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Comitato nazionale per le ricerche nucleari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato nazionale per le ricerche nucleari Comitato nazionale pér lé ricérche nucleari (CNRN) [FNC] Organo istituito nel 1952, con sede presso il Consiglio nazionale delle ricerche, in Roma, allo scopo [...] per l'energia nucleare all'atto dell'istituzione di quest'ultimo (1960). Il CNRN ha realizzato, tra l'altro, il sincrotrone di Frascati, il centro di ricerche nucleari di Ispra, poi passato all'Euratom, e quello della Casaccia, presso Roma, passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comitato nazionale per le ricerche nucleari (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sincrotróne
sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...
sincrotrònico
sincrotronico sincrotrònico agg. [der. di sincrotrone] (pl. m. -ci). – Relativo al sincrotrone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali