VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] V. Agostinone, Il ‘politicismo’ della UIL ha una funzione e un significato, ibid., 19 giugno 1955, p. 3; A. Forbice, Scissioni sindacali e origine della UIL, Roma 1981, pp. 78-79, 83 s., 223, 228-230; S. Turone, Storia dell’Unione italiana del lavoro ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] romani Il Tempo e Il Paese, il G. cercò di sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo alle conquiste del sindacalismo riformista tentando anche di evitare che l'ondata di conflittualità si propagasse ad altri settori dell'industria torinese.
Questa ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] che risentiva dei forti contrasti tra repubblicani e socialisti da un lato e all'interno del movimento socialista e sindacale dall'altro.
In queste difficili condizioni il F. assunse la direzione della Camera del lavoro di Terni, riorganizzandola in ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] e ospitò scritti di esponenti della democrazia radicale e repubblicana e di moderati, di socialisti riformisti e di sindacalisti rivoluzionari, di illustri economisti, sociologi, giuristi, storici e letterati (L. Pirandello vi pubblicò, a puntate, il ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] di Ferrara, 1935, n. 4, pp. 175-179; G. Longhi, Nel XX anniversario della morte di E. M., in Periodico sindacale corporativo, XII (1935), 5, p. 3; G. Bardellini, Socialismo ferrarese. Note sulle prime lotte operaie e dall’avvento del fascismo fino ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] , 190; Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni, V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, pp. 431, 435, 444; F. Perfetti, Il sindacalismo fascista, I, Dalle origini alla vigilia dello Stato corporativo (1919-1930), Roma 1988, pp. 18, 22, 57, 90 s., 98 ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] di questo periodo resta legata la maggior fortuna di S. come teorico del sindacalismo rivoluzionario. In rapporto di reciproca influenza con i sindacalisti rivoluzionarî italiani, ma ispirandosi d'altra parte alla realtà del movimento operaio in ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] ad Indicem; Id., Storia della Cgdl dalla fondazione alla guerra di Libia, Bari 1972, ad Indicem; I. Barbadoro, Storia del sindacalismo ital. dalla nascita al fascismo, I, La Federterra; II, La Cgdl, Firenze 1973, ad Indices; A. Roveri, Le origini del ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] Rughi fu promotore di due ordini del giorno, di cui uno sul tema della terra ai contadini, insieme ad altri sindacalisti umbri entrò nel PPI costituendo il gruppo avanguardista. Il gruppo si concentrò nell’elaborare un progetto di legge – inviato al ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di un settimanale socialista (1900-1915), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1995-1996.
11. Ai due sindacalisti dedicò alcuni duri attacchi lo stesso Serrati. V. gli articoli Don Ciriola, «Il Secolo Nuovo», 7 novembre 1914, e La ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...