RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] , V, Roma 1978, ad nomen; Socialisti riformisti, a cura di C. Cartiglia, Milano 1980; M. Neiretti et al., L’altra storia. Sindacato e lotte nel Biellese (1901-1986), Roma 1987; Z. Ciuffoletti - M. Degl’Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, I, Le ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] se si trattò di conformismo o della sincera speranza di poter fare qualcosa per il movimento operaio anche dentro i sindacati fascisti.
Morì a Roma pochi mesi dopo, il 18 giugno 1929.
Fonti e bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] i suoi legami con gli ambienti dell'eterodossia politica e religiosa modenese. Importante fu la collaborazione con Mutina, rivista dei sindacati intellettuali fascisti, di cui era ispiratore ancora V. Laj.
In quella sede il G. pubblicò nel 1929 un ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , e ivi fu favorevole alla legge elettorale proporzionale; fu eletto poi all'Assemblea costituente (2 giugno 1946). Fu anche sindaco di Udine dal 1945 al 1948, gli anni della ricostruzione. Nella prima legislatura repubblicana entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] nel PSI di altri movimenti socialisti), e venne eletto nella direzione. Nuovamente a Roma, lavorò per gettare le basi del sindacato unitario- sostituendo B. Buozzi dopo il suo arresto - e il 3 giugno 1944 firmò, in rappresentanza del PSIUP, il patto ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] sindacali. Il 19 dicembre di quello stesso anno la Confindustria conseguì un notevole successo con il cosiddetto patto di Palazzo Chigi, stipulato con i sindacati fascisti. In cambio dell'appoggio dato al governo e dell'investitura concessa ai ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] che si erano affermati in Francia.
Volendo offrire un concreto esempio di come, anche in una realtà poco progredita, i sindacati fossero utili, nell’aprile del 1889 fondò la Lega agraria lucana. Da lui presieduta, la Lega aggregò gli esponenti della ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] III Mostra prelittoriale d’arte al Castello Sforzesco di Milano; nello stesso anno fu eletto nel Direttorio del sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di quella stessa città.
Nel 1936 iniziò a insegnare presso la Scuola degli artefici ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] delle cause giudiziarie in cui era coinvolto il Comune; funzioni analoghe furono svolte anche nel contesto dei sindacati degli ufficiali forestieri. Pietro portò avanti nel corso degli anni tale attività di consulenza anche al servizio di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] del giorno nel quale si sollecitava il vertice della CIL "a prospettare alla Confederazione internazionale dei sindacati cristiani l'urgente opportunità di esaminare, d'accordo eventualmente con altre organizzazioni internazionali sindacali, la ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...