Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . Senza dire che le novità del d.l. n. 34/2014 sul punto hanno accresciuto le riserve, non solo di alcuni sindacati, ma anche della dottrina, già emerse nei precedenti interventi, circa la compatibilità di tale disegno con la disciplina europea, in ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] e il socio lavoratore, Milano, 2009, 12, cui si rinvia per un’ampia ricostruzione sulle origini del fenomeno), unitamente ai sindacati ed ai partiti politici, ma ben presto si adatta al mercato e “si fa impresa”.
Tuttavia, sin dalle origini esso ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] di legge"), e i criteri di ''organizzazione del lavoro'', affidati dalla legge quadro alla contrattazione con i sindacati.
Per quanto riguarda la natura degli atti di approvazione ed esecuzione degli accordi sindacali disciplinati dalla l. 93 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] individuato nelle pagine di Sergio Panunzio: «La legge stessa del 3 aprile parla di volontaria adesione. Questo significa che il sindacato non è una costruzione che lo Stato compie dall’alto, ma è un prodotto spontaneo» dell’associazionismo; e ancora ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di una normativa specifica riguardante quest’ultimo (v. infra, § 3.4).
35 Resta da vedere se la norma stimolerà i sindacati a dedicare a questo tipo di rapporto un’attenzione maggiore di quanto sia stato finora. È vero, come afferma G. Santoro ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] . La previsione della l. n. 99 riguarda una questione delicata come la causalità del termine, finora non affrontata unitariamente dai sindacati neppure nell’accordo interconfederale del novembre 2012.
Le polemiche sull’art. 8 l. 14.9.2011, n. 148 non ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] (per es., per il trasferimento di azienda e per il licenziamento collettivo), riconosciuti però ai sindacati e non ai lavoratori (come prescrive la norma costituzionale).
Voci correlate
Costituzione italiana
Sciopero
Libertà sindacale ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] negli USA a partire dalla fine dell’Ottocento, mentre non ha avuto successo in Europa, sia per l’opposizione dei sindacati, sia perché in diversi paesi europei (l’Italia tra questi) prevalgono le piccole e medie imprese, che non sono organizzate ...
Leggi Tutto
Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto di sciopero dei lavoratori impiegati [...] nei servizi pubblici essenziali prevede un apparato sanzionatorio applicabile ove la Commissione di garanzia accerti che i sindacati e i lavoratori non hanno rispettato la normativa vigente.
Voci correlate
Sciopero
Previdenza sociale
Associazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] coalizioni operaie. Il «délit de coalition» fu abrogato in Francia nel 1864; vent’anni dopo fu riconosciuta ai sindacati la possibilità di costituirsi liberamente al fine di tutelare interessi economici.
La situazione non muta osservando la penisola ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...