Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] considerate la causa delle miserie della classe operaia). Solo nella seconda metà del XIX secolo fecero la loro comparsa i sindacati, che però cominciarono a organizzarsi piuttosto tardi, dopo il 1850-1860; fino ad allora le leggi sociali erano state ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , nella sua moderna formula di «attività di intermediazione della manodopera», la recente legislazione consente di nuovo di svolgere al sindacato anche attraverso gli enti bilaterali (art. 6, co. 3, d.lgs. n. 276 del 2003).
Il sistema vigente prevede ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ’approvazione, della “Riforma Fornero” si sono lamentati grosso modo tutti, la destra come la sinistra, le imprese come i sindacati. Ora, se questa non è di per sé una prova della sua bontà (potrebbero aver ragione entrambi, naturalmente con riguardo ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] infatti i vari organismi di questo tipo in Inghilterra (joint councils). Funzioni analoghe svolgono anche i numerosissimi sindacati d’impresa o company unions americani.
I c. di fabbrica tedeschi, riconosciuti dalla Costituzione di Weimar del ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] Liso, F., Servizi, cit., 6). Si consideri al riguardo, da una parte, che nel settembre del ’96, anche i sindacati, con il Patto per il lavoro, avevano espresso la loro adesione ad un progetto di liberalizzazione regolamentata del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] e non professionisti.
Il legislatore, conscio delle pratiche fraudolente sul ricorso al lavoro accessorio e su sollecitazione dei sindacati, ha introdotto misure idonee a garantire la “piena tracciabilità dei buoni lavoro acquistati. sarà compito del ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di attivarsi sindacalmente, mentre è fatto divieto ai datori di lavoro di intervenire nella vicenda sindacale dei lavoratori, creando dei sindacati ‘di comodo’ (art. 17). L’art. 14 garantisce a tutti i lavoratori all’interno dei luoghi di lavoro il ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] abbia più di quindici dipendenti, il cedente e il cessionario sono obbligati alla procedura di informazione e consultazione con i sindacati alla stessa stregua di quanto è previsto in caso licenziamenti collettivi (art. 47 l. 29.12.1990, n. 428 ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 25, comma 5 lett. a e c, della l. 223/1991).
Per l'accordo del 3 luglio 1993 spetta alle imprese e ai sindacati a livello regionale contrattare con le Agenzie per l'impiego forme di s. d'ingresso per agevolare l'inserimento dei lavoratori, mentre la ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] per «riorganizzazione» o «crisi aziendale», centrata sulla comunicazione aziendale, la richiesta di esame congiunto da parte dei sindacati che deve concludersi entro 25 giorni successivi a quello in cui è stata presentata la richiesta (10 giorni per ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...