GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] esso risentì soprattutto della continua tensione tra la sua componente riformista e moderata (appoggiata anche dai maggiori sindacati) e quella più radicale e ideologicamente orientata che non riteneva di dover rinunciare alla propria ispirazione ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e dei controlli statali, cambiamento nei modelli di comportamento dei consumatori, salti tecnologici, nuovo ruolo dei sindacati divennero da allora determinanti quotidiane nel processo di decisione. Se in precedenza ciascuno di questi fattori ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] diritto marittimo (Comité maritime international) e quelli professionali dell'armamento, della cantieristica, dei porti e dei sindacati dei lavoratori, impegnati in un lavoro di comune interesse per affrontare i problemi di un'attività internazionale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dei propri diritti, dopo che una disposizione del 1962 aveva riconosciuto ai lavoratori la facoltà di organizzarsi in sindacati, sebbene il governo vigilasse e controllasse tale attività per evitare manifestazioni contrarie alla situazione in atto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] nonché la società intesa nel senso più ampio, come insieme di consumatori e fornitori nonché di soggetti organizzati (sindacati, movimenti politici, ecc.), con cui l'impresa interagisce nell'azione economica, e istituzioni che governano la sua azione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] adatte, manodopera abbondante e a buon mercato o particolarmente qualificata, legislazione sociale e fiscale favorevole, sindacati deboli, mercato destinato a espandersi o di facile penetrazione, ecc. Le imprese giapponesi utilizzano spesso ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] l'una con l'altra, quali l'azienda, il sindacato, il partito politico, il gruppo di pressione, l'associazione inizio secolo, il cosiddetto 'capitalismo organizzato' dei 'sindacati di vendita' e delle Interessengemeinschaften difficilmente riesce a ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strumenti artificiali di riduzione e regolazione dell'offerta di forza-lavoro strutturata in tipologie di competenze, quali i sindacati per gli operai e gli ordini professionali per i professionisti. Ma dinanzi ai meccanismi di mercato delle risorse ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] i consigli d'amministrazione delle aziende francesi nazionalizzate, richiede che circa un terzo dei membri sia nominato dai sindacati dei lavoratori, un terzo dalle associazioni dei consumatori e un terzo dai ministri competenti. Questa formula è ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] I mestieri erano in qualche modo 'autogestiti'. Eleggevano al loro interno dei responsabili annuali: jurés, maicars o mayors, sindaci, che vigilavano sul rispetto dei regolamenti, organizzavano gli esami, riscuotevano le tasse d'iscrizione e le multe ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...