Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] e riconosciuto invece al secondo.
Non è sempre stato così, ed è esistito anzi un primo periodo nella storia del sindacato in cui questo era guardato con grande sospetto, quando non sottoposto a varie restrizioni legali, da parte del sistema politico ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di estremo sfruttamento, soprattutto di donne e bambini, nei così detti sweatshops nel Sud del mondo - mentre i sindacati hanno chiesto l’introduzione nei trattati internazionali dei diritti dei lavoratori. A queste domande si sono sommate quelle ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] superiore interesse della grandezza della nazione. Tuttavia, anche se Napoleone III concesse il diritto di sciopero nel 1864, i sindacati furono legalizzati soltanto vent'anni dopo, nel 1884. Il consenso di massa fu imposto d'altra parte anche con ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] minatori, colf). Solo alla fine degli anni Settanta il sistema politico cominciò a notare il fenomeno, incalzato da sindacati e Chiesa cattolica, senza che venisse approvata alcuna legge fino al 1986. Nel frattempo la situazione veniva tamponata con ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] , si dotò di un nuovo programma, steso da K. Kautsky e maggiormente ancorato al marxismo. Lo stretto legame coi sindacati e la costruzione del partito come partito di massa, dotato di circoli territoriali, radicamento tra i lavoratori, riti, feste ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] di E. J. Farrell come ministro della Guerra, poi del Lavoro, in questa veste ottenne larghissimo appoggio dai sindacati operai, da lui favoriti con una vasta politica di concessioni. Questi lo sostennero allorché dovette per breve tempo ritirarsi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano (PPI)
Partito popolare italiano
(PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] masse popolari. Collegato con ramificati organismi di massa (non tanto l’Azione cattolica, organismo precipuamente ecclesiale, quanto i sindacati bianchi) e fornito di un programma politico che comprendeva tra l’altro la riforma elettorale in senso ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] e A. Pizzorno), vol. II, London 1978, pp. 277-298.
Pizzorno, A. e altri (a cura di), Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, Bologna 1978.
Reyneri, E., 'Maggio strisciante': l'inizio della mobilitazione operaia, in Lotte operaie e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sono ormai nell'impossibilità di investire con profitto e di evitare gravi depressioni nei propri paesi. Lo sviluppo dei sindacati, la legislazione sociale e simili non consentono loro più di sfruttare gli operai nella misura che aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] dei tre paesi contraenti quanto nelle rispettive arene politiche. Negli Stati Uniti e nel Canada, specie presso i sindacati nazionali, era infatti diffuso il timore che la liberalizzazione dei flussi d’investimento nei confronti di un paese come ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...