pluralismo
Dottrina e prassi che riconoscono la legittimità giuridica e politica nello Stato a una pluralità di gruppi sociali, partiti, istituti rappresentativi, associazioni, disciplinati da norme [...] inglese, è concepito non tanto come associazione di individui, quanto come elemento organizzatore di gruppi e comunità: sindacati e unioni professionali, università e organismi culturali, enti locali, associazioni di vario genere e finalità, chiese ...
Leggi Tutto
di Massimo Campanini
L’islam politico è un fenomeno che ha invaso la scena mondiale negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La sua proposta è incentrata sulla realizzazione dello stato islamico. Sebbene [...] sotto Sadat e Mubarak, ha cercato di legittimarsi attraverso la partecipazione ai processi elettorali, all’infiltrazione nei sindacati di categoria, alla gestione del welfare a favore delle classi più diseredate. L’islamizzazione dal basso è ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] da Michels fa testo, e la sua analisi della degenerazione organizzativa delle associazioni volontarie (ché tali sono i partiti e i sindacati) è stata ripetuta a dritta e a manca, e quasi sempre confermata, da tre quarti di secolo. Pertanto la critica ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] classe sociale, che lavorava e viveva in condizioni ai limiti della sopravvivenza. Da questo stato di cose nacquero i sindacati operai, che realizzarono le prime forme di 'assistenza sociale' e si batterono per migliorare le condizioni di lavoro, e ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] . eletti nelle assemblee rappresentative candidati che sono espressione diretta dei gruppi e quindi sensibili alle loro esigenze (sindacati, organizzazioni agricole e associazioni di commercianti fanno parte di questa categoria). Il peso dei voti può ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] riforma del lavoro che prevederebbe l’aumento delle ore della giornata lavorativa e la riduzione dei poteri dei sindacati nel maggio successivo l'uomo politico è stato violentemente contestato attraverso manifestazioni di piazza che ne hanno chiesto ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] l'8,5 per cento dei voti. Le preferenze per il D. scesero tuttavia a 23.847. Il 7 dicembre egli fu confermato sindaco da 32 consiglieri sui 58 presenti. Le schede bianche risultarono 23. 1 partiti della Sinistra neppure il 22-23 nov. 1964 mancheranno ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] Storia della C.G.d.L. dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti (1918-1926), Bari 1974, ad Indicem. Notizie biogr. sommarie si trovano in I 535eletti per la XXVII legislatura, Bologna s ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] lo stesso Mussolini. Non ci riuscì, tuttavia nel 1926 prese la tessera del P.N.F. Costretto a lasciare la direzione del sindacato nel gennaio 1934, quando questo venne trasformato in sezione speciale dell'I.N.F.A.I.L., attese alla redazione di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] ) lo sviluppo del settore secondario e la nascita dell'industria siderurgica nazionale. Imposto il controllo governativo sui sindacati, V. proseguì nella politica di riforme sociali inaugurata nei primi anni Trenta col varo di una legislazione ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...