SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che si affrontano per distribuirsi beni da posizioni diverse ma complementari, come accade tra il padronato e i sindacati. Queste caratteristiche diminuiscono il pluralismo della società civile, senza però cancellarlo. In ogni caso ciò che conta è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di a. sono, in particolare, la libertà di a. in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di a. in sindacati (art. 39 Cost.), quella di a. in partiti politici (art. 49 e XII disp. trans. fin. Cost.; Partito politico): in questo senso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] automobilisti a farsi precedere da un uomo a piedi recante una bandiera, mentre sia la paura sia le pressioni dei sindacati sono insieme responsabili della presenza di una terza persona - il tecnico di volo - nella cabina di pilotaggio di molti aerei ...
Leggi Tutto
Sociologo, nato a Palazzolo Vercellese (Vercelli) il 7 aprile 1926. Professore di sociologia nell'università di Roma. Ha insegnato anche presso numerose università straniere, specialmente nordamericane. [...] fuori di ogni catastrofismo romantico ma anche di ogni facile fede illuministica.
Fra le sue opere principali si segnalano: Sindacati e potere (1954); La protesta operaia (1955); La sociologia come partecipazione (1961); Max Weber e il destino della ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] Argentina e Brasile (non esistevano ancora organizzazioni sindacali in Africa e in Asia, tranne che in Giappone, dove il primo sindacato fu costituito nel 1897).
Per altri versi, grande rilevanza ebbe il movimento operaio russo, tra i primi a subire ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] costretti a sviluppare una capacità di azione collettiva, cioè ad agire come agiscono i lavoratori quando si organizzano in sindacati. Il problema è che lo sviluppo di una capacità di azione collettiva da parte degli imprenditori non è più facile ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] . eletti nelle assemblee rappresentative candidati che sono espressione diretta dei gruppi e quindi sensibili alle loro esigenze (sindacati, organizzazioni agricole e associazioni di commercianti fanno parte di questa categoria). Il peso dei voti può ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] democristiani negli anni 1966-1969, e poi tra il 1969 e il 1974 assumendo il cancellierato con Willy Brandt (1913-1992), già sindaco di Berlino negli anni 1957-1964 e poi ministro degli Esteri. Brandt avviò il processo di distensione con l'URSS e con ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] del crimine negli Stati Uniti è affine alla mafia, che negli Stati Uniti è chiamata da alcuni ‛Cosa nostra'. Un sindacato organizzato del crimine è tenuto insieme da potenti capi (che possono contare sulla fedeltà di vari luogotenenti e seguaci), da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , La macchina culturale in Italia. Saggi e ricerche sul potere culturale, ivi 1974; A. Pizzorno e altri, Lotte operaie e sindacati in Italia (1968-1972), 4 voll., ivi 1974; P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1974; L. Balbo ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...