Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] personalmente, ritrova una tradizione assai forte alla fine del XIX secolo, cioè al momento della formazione in Europa dei sindacati e dei partiti di massa, illustrato nel modo migliore da Roberto Michels: se si formano delle azioni di massa, questo ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] tipo burocratico si vanno estendendo a tutti gli ambiti della vita - dalle chiese ai grandi magazzini, dall'industria ai sindacati e ai partiti - anche il modello di condotta che definisce questa categoria di lavoratori è destinato a diffondersi e a ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] ) lo sviluppo del settore secondario e la nascita dell'industria siderurgica nazionale. Imposto il controllo governativo sui sindacati, V. proseguì nella politica di riforme sociali inaugurata nei primi anni Trenta col varo di una legislazione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sessuale sul lavoro - prevede ancora che le donne non possano essere utilizzate nei turni di notte a meno che i sindacati non consentano la deroga al divieto.L'insieme di norme dirette a proteggere le lavoratrici sono state denominate di tutela (v ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] dissoluzione dell'indipendenza (o, per esser più precisi, di ciò che ne rimaneva) di autorità locali, giuristi, sindacati, scuola, università. È stata minacciata anche la libertà dei mezzi di comunicazione, col pretesto della difesa della sicurezza ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] bisogni, delle loro aspirazioni, dei loro progetti. Le famiglie si considerano come soggetti attivi organizzati in movimenti o in sindacati allo scopo di un'azione comune per esercitare pressioni sui governi. Non sono dunque lo strumento di un potere ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per la sicurezza nazionale. Ciò ha determinato in un primo periodo la riluttanza degli operai italiani a far parte dei sindacati, riluttanza che fu poi superata attraverso l'opposizione al fascismo. Così, dopo la seconda guerra mondiale, gli Italiani ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] negli USA a partire dalla fine dell’Ottocento, mentre non ha avuto successo in Europa, sia per l’opposizione dei sindacati, sia perché in diversi paesi europei (l’Italia tra questi) prevalgono le piccole e medie imprese, che non sono organizzate ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] democrazia liberale
A partire dal momento in cui il 'proletariato interno' della società capitalistico-borghese, organizzato in sindacati e partiti, ha preso a premere per ottenere i pieni diritti di cittadinanza è emerso un ineludibile interrogativo ...
Leggi Tutto
sondaggio
Marina D’Amato
Un’esplorazione delle opinioni
Il termine sondaggio è diventato sinonimo di sondaggio di opinione: un’inchiesta che tende a determinare la suddivisione dei punti di vista [...] è la più importante. Per questo, lo sviluppo dei sondaggi ha anche contribuito alla perdita di influenza dei sindacati, perché le prese di posizione a difesa di singole categorie di lavoratori vengono contrapposte a quelle dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...