Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] senso proprio; sul piano economico si rinnova soltanto la richiesta di riconoscimento e di autonomia per sindacati, cooperative e corporazioni. Sarebbe ingiusto accusare Maritain di indeterminatezza, poiché egli intendeva indicare una prospettiva di ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] che caratterizza il paese. Le associazioni professionali sono troppo numerose, deboli e in concorrenza tra loro e con i sindacati, e non sono in grado di imporre standard qualitativi né sulle prestazioni professionali né sui programmi formativi. Come ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] cui la partecipazione dell'individuo al bene pubblico (per es. tasse) o ai movimenti collettivi (per es. sindacati) non può prescindere da specifici rinforzi negativi (sanzioni) o positivi (vantaggi personali).
Conclusioni: un tema di ricerca ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] le capitalisme aujourd'hui, Paris 1974 (tr. it.: Classi sociali e capitalismo oggi, Milano 1975).
Rieser, V., Impiegati e sindacato. Spunti dalle recenti ricerche tra i metalmeccanici, in "Ex machina", 1988, n. 9, pp. 9-19.
Romagnoli, G., Prefazione ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] , effetti partecipativi più significativi si registrano nei casi di concertazione o di codeterminazione negoziale tra azienda e sindacati. Ne segue che di queste tre forme di partecipazione economica le prime due - la 'partecipazione antagonista' e ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] possibile solo attraverso la mediazione di qualche patrono, un individuo o un'organizzazione - come un partito o un sindacato - nella quale i clienti non pretendono di accedere autonomamente ai centri decisionali e di potere.Questa mediazione è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , con cui si affermarono per la prima volta in G. i fondamenti della vita democratica. Furono ricostituiti partiti e sindacati, esteso il diritto di voto alle donne, eletta un’assemblea costituente che approvò una Costituzione (in vigore nel 1947 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ': archivi di enti pubblici, archivi ecclesiastici, di partiti politici, di famiglie e persone, di banche, imprese, sindacati, associazioni, case editrici e istituzioni culturali e altre realtà ancora.
Gli ultimi cinquant'anni si sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del capitalismo in direzione del socialismo, da realizzarsi sì mediante l'organizzazione della classe lavoratrice da parte dei sindacati e quindi mediante il conflitto sindacale, ma senza il ricorso alla rivoluzione.Il dibattito si sviluppò intorno ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] la lezione, e riesce a imporre il suo ‛tallone di ferro', in parte attirando dalla sua alcuni potenti sindacati e in parte avvalendosi di spietate milizie mercenarie che daranno prova della loro efficienza nella feroce repressione della ‟Comune ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...