ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] di superare i conflitti di categoria trasformando i sindacati in organi dello Stato. Nell’opuscolo, pubblicato , Napoli 1965, pp. 118-124; L. Paladin, Fascismo (diritto costituzionale), in Enciclopedia del diritto, XVI, Milano 1966, pp. 894 ss.; ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] fu in principio restio all'istituzione della Corte costituzionale e si pronunciò sia per l'elettività dei giudici dell'agricoltura e del Mezzogiorno. Anche nei confronti del sindacato il G. sviluppò una dialettica vivace, mostrandosi contrario al ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] , su incarico di De Gasperi, la commissione di studi costituzionali del partito, che gettò le basi programmatiche per il futuro dal 2 luglio 1956 al 27 dicembre 1957, fu sindaco della capitale con una giunta centrista appoggiata da liberali e ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] oltre ad avere il compito di scrivere la nuova carta costituzionale del paese, ha svolto anche le funzioni legislative, in da quattro associazioni della società civile (il maggiore sindacato, Uggt; l’associazione degli industriali; quella degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] garantite alla disponibilità delle maggioranze parlamentari, rendendo le norme costituzionali sovraordinate rispetto alla legge per mezzo del sindacato giurisdizionale di costituzionalità, che permette ai cittadini di far valere per via ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] esclusione del caso di inimicizia. In tema di sindacato degli ufficiali, nel precedente gennaio sancì il imponente, segnalava l’assoluta rilevanza del diritto feudale in campo costituzionale e universitario (all. VIII).
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] nell'affidamento allo Stato di poteri "non esorbitanti mai dai limiti costituzionali delle loro attribuzioni" (Id., Il programma radicale. Appunti e (cfr. in partic. F. Venturini, Un "sindacato" di giudici da Giolitti a Mussolini. L'Associazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] che reintroducono la democrazia nei Paesi militarmente sconfitti occupati dalle truppe alleate: il federalismo interno, il sindacato di costituzionalità sulle leggi esercitato da una Corte suprema, un tendenziale sistema di “freni e contrappesi” tra ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] due commissioni. In essi l'A. tese a privilegiare "l'elemento tecnico-giuridico", intendendo "limitare il sindacato di costituzionalità alle sezioni unite della Cassazione", per cui il controllo sarebbe dovuto rientrare nelle normali attività dei ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] per l'elaborazione del disegno di legge costituzionale sulla composizione e durata del Senato (1958 Ricezione delle onde elettromagnetiche, in Annali d'ingegneria. Organo ufficiale del sindacato fascista, II (1928), pp. 2-23; I fondamenti della ...
Leggi Tutto
costituzionalita
costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...