Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 1950, pp. 3-16.
Mortati, C., Indirizzi costituzionali della disciplina della proprietà fondiaria, in ‟Rivista di diritto Padova 1977, pp. 231-240.
Santoro-Passarelli, F., Il sindacato nell'impresa, in ‟Rivista di diritto del lavoro", 1976, XXVIII ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] i meccanismi di mercato (fra i quali il potere del sindacato), la diseguaglianza dei redditi fra le classi è assai alta, La violazione dei due diversi ruoli produce soltanto l'anarchia costituzionale o il Leviatano, da cui si esce unicamente con ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] ai volumi, entrambi pubblicati a Milano nel 1964, Le opinioni dissenzienti dei giudici costituzionali ed internazionali e Atti con forza di legge e sindacato di costituzionalità, o alla voce Costituzione dell’Enciclopedia del diritto [XI, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] sia da parte dei sindacati fascisti che dei "fiancheggiatori", mentre furono appoggiate dalla Critica fascista di Bottai; il C. continuò a perseguirli anche dopo la nomina della commissione Gentile per le riforme costituzionali, di cui divenne ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] commercio non fu l’unico che si schierò contro l’ex sindaco. Scese in campo anche la potente lobby che da anni chiedeva . 129-153.
303. Su questo mutamento dell’ordinamento costituzionale rispetto all’impianto liberale v. Paolo Pombeni, Demagogia e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quanto l'identità del magistrato che avanzò la proposta di spedire i sindaci - i revisori e regolatori alle entrate pubbliche in Zecca - povera, aveva tutto da perdere da una riforma costituzionale come quella prospettata da Maffei e che in ogni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Isonzo, ora chiamata a far le sue prove nel campo costituzionale italiano ed a concorrere col senno e coll'operosità politica al dicembre 1879, momento in cui ottenne la nomina a sindaco che mantenne fino al settembre 1881.
A quel punto si aprì ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , Murano e Burano. Numericamente in regresso le merlettaie iscritte al sindacato sorto già nel 1909 per opera di don Cerutti e dell'allora popolare, stampato in 5.000 copie: "giornale costituzionale, democratico, [...] che ha dei punti di contatto ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] impostazione autoritaria, oppressiva perciò dei diritti costituzionali di libertà di accesso agli studi di aumento complessivo del monte salari. Ma l’accordo(168) sottoscritto dai sindacati nel gennaio 1968 è tanto al ribasso — «fa parte del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Per un interessante paragone tra le strutture costituzionali della Repubblica veneziana e del Ducato milanese sotto Governanti e governati, pp. 150-160.
127. A.S.V., Auditori novi, Sindacato, b. 184.
128. Ibid., alla data, 17 marzo.
129. Ibid., ...
Leggi Tutto
costituzionalita
costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...