Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] soggetti a controlli finali sul loro operato (sindacato), a prescindere da quelli processuali sui singoli I, 38.1) con le quali si realizza una sorta di confusione giuridico-costituzionale tra Regno e Impero. In Const. I, 39.2 si prescrive infatti ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] comun e il consiglio dei X, al centro del dibattito costituzionale veneziano nella prima parte del XVI secolo. L'avogaria era , pp. 217-218. Per trattazioni più recenti, Bruno Dudan, Sindacato d'oltremare e di Terraferma, Bologna 1938, pp. 132-133; ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] del primo tipo, quanto quelle del secondo (v. Caravita, 1984).
5. Il sindacato di costituzionalità delle leggi rispetto al principio di eguaglianza come sindacato della ragionevolezza delle discriminazioni
Quale che sia il grado di penetrazione che s ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Roma e noto curatore di edizioni di fonti legislative e costituzionali, membro del Consiglio dal 1925 al 1942, in una di Giuseppe Giomo, fu inoltre consigliere comunale durante il sindacato di Filippo Grimani, cui era unito da vincoli di antica ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Non per niente l’Unione si indirizzava subito a riflettere sui sindacati, la loro storia e le premesse legislative su cui poggiavano. Democrazia cristiana, all’elaborazione della Carta costituzionale, alla ripresa economica e alla riedificazione del ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] tutti gli effetti: nella capitale, il sindacato unitario organizza una manifestazione che risulta molto politico del sistema dei partiti (la fine di fatto dell’arco costituzionale), la funzione da esso svolta in passato viene assunta sempre più ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] comunità politica regge, ma solo dentro un’architettura costituzionale in cui i grandi partiti di massa si nazionalizzano policies e classi dirigenti locali rappresentata dal ‘partito dei sindaci’.
Arrivati negli anni Duemila, che ne è dunque della ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] le riforme elettorali in Svezia, la riforma costituzionale in Danimarca (1916), la questione dell' il 1974 assumendo il cancellierato con Willy Brandt (1913-1992), già sindaco di Berlino negli anni 1957-1964 e poi ministro degli Esteri. Brandt ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] da questo strumento".
Hamilton e Marshall, con una logica trasparente, delineano i principî su cui si fonda il sindacato di costituzionalità delle leggi, un istituto capace di realizzare sul piano giuridico un'esigenza che, per primi, formularono i ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] . In tale circostanza, ammettere un sindacato sulla consistenza del termine potrebbe significare disposizione è stata di recente oggetto di un vaglio di legittimità costituzionale: il giudice del Tribunale di Lecco dubitava della conformità della ...
Leggi Tutto
costituzionalita
costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...