CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] prima rispose con la serrata all'ostruzionismo proclamato dal sindacato metallurgico, il C. aveva già subito una prima collegio di Aquila, Chieti e Teramo (capolista del partito costituzionale con quasi 70.000 preferenze), ancora convinto che l'unica ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] del difensore, ecc.), non può compiere alcun sindacato sulla necessità e sui motivi dei colloqui ’art. 24, co. 2, Cost. Dopo quasi un lustro la Corte costituzionale aderisce a questa lettura, rilevando che i «limiti legislativi di tipo “quantitativo” ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] Campania, Napoli12, il quale ha rimesso al giudice delle leggi il vaglio di costituzionalità degli artt. 15, co. 5, e 16, co. 1, c.p grado, aventi pari funzioni ed ugualmente sottoposti al sindacato del Consiglio di Stato, come giudice di appello. ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] natura discrezionale», “sfugga” a qualsivoglia sindacato di legittimità32.
Ancor meno garantisti gli per una riforma dell’appello, in Il nuovo regime delle impugnazioni tra Corte costituzionale e Sezioni Unite, Filippi, L., a cura di, Padova, 2007, ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] non sint de parte" in rappresentanza di ogni città, nonché da due sindaci per ogni centro minore e castello. A quelli si aggiungevano i prelati , nobiles e praelati. Esse assumevano forma costituzionale di 'assemblee rappresentative', ma prive di ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] e 11 Cost. È stata poi la nota sent. n. 32/2014, in tema di stupefacenti, ad estendere espressamente il sindacato di costituzionalità sulle “norme di favore” ai casi di leggi sopravvenute. In quest’ultima pronuncia, infatti, ad essere censurata dalla ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] di un metodo scientifico in luogo di un altro, essendo il suo sindacato limitato alla tenuta logica della motivazione, ai sensi dell'art. 606, , il presidio costituito dal baluardo dei valori costituzionali scolpiti negli artt. 3, 24, 97 della ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] ma non può estendersi fino a comprendere anche il sindacato sul corretto esercizio del potere amministrativo. Posto che ancora una volta l’inossidabile insegnamento espresso dalla Corte costituzionale (6.7.2004, n. 204), ribadendo il principio ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] giustificatrici delle attività negoziali oggetto di sindacato antielusivo)11; c) il principio legge) costituirebbe una doppia «barriera normativa» (ordinaria e costituzionale) all’applicazione del principio19. Con riferimento alla derivazione del ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] carcere a Lecce. Il 23 maggio 1763 il B. era eletto sindaco (la durata della carica andava dal primo settembre alla fine d'agosto Rousseau, ma non accetta l'"anglicismo", il sistema costituzionale inglese, e ripone in conclusione le sue speranze nei ...
Leggi Tutto
costituzionalita
costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...