• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
313 risultati
Tutti i risultati [463]
Diritto [313]
Storia [59]
Biografie [53]
Diritto penale e procedura penale [54]
Diritto del lavoro [51]
Diritto costituzionale [44]
Diritto amministrativo [44]
Diritto civile [31]
Economia [28]
Geografia [19]

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] » potrebbe sussistere un potere ablatorio del sindacato che si risolve, non nella applicazione (principio di determinabilità dell’oggetto del contratto), ma anche al piano costituzionale, posto che, con l’autorevole conforto della sentenza C. cost., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , la soluzione negativa, pur se difficilmente giustificabile muovendo dall’analisi dell’istituto generale del sindacato di costituzionalità delle leggi, ove la legittimazione secundum quid non trova cittadinanza (Onida, V., Legittimazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] a maggior ragione ove si rintracci il fondamento della norma costituzionale in una esigenza solo indiretta di garanzia della libertà patrimoniale corollario, la possibilità di azionare il sindacato giudiziale già dell’atto istruttorio, dinanzi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] tale, insuscettibile di inficiare la piena adesione del sindacato autonomo al t.u. (ciò dal momento che eventuali ipotesi di nullità per contrasto con norme imperative o di rango costituzionale sarebbero comunque rilevabili dal giudice d’ufficio). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] /2011, sia rimasto privo di evidenza e, dunque, non abbia realizzato le condizioni che consentono di superare il proprium del sindacato di legittimità costituzionale. Come osserva la Corte – stigmatizzando appunto il fatto che nella specie un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] la sua pronuncia. Si ritiene, infatti, che la legislazione elettorale rientri fra la “zona d’ombra” del sindacato di costituzionalità delle leggi, in quanto le leggi elettorali per i due rami del Parlamento sono difficilmente applicabili di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] diritto, la fattispecie sanzionatoria, ponendo in essere un sindacato pieno e sostitutivo dell’operato dell’Amministrazione (in , infine, che a partire dal 2007 la Corte Costituzionale ha riconosciuto alle disposizioni CEDU il rango di “norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] l’accertamento della violazione di diritti sindacali del sindacato; invece il modulo bifasico del giudizio di decisa in tempi rapidi. Ciò è in linea con i parametri costituzionali della tutela giurisdizionale (art. 24 Cost.) e della ragionevole durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] nn. 40 e 41). Quanto al secondo profilo la Corte costituzionale ha circoscritto il meccanismo del differimento del termine iniziale di decorrenza della tutela dei diritti, affidi al giudice il sindacato su tali circostanze con la facoltà di rimuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Carcere duro [art. 41-bis]

Diritto on line (2018)

Angela Della Bella Abstract Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] sua legittimità sotto svariati profili (sugli interventi della Corte costituzionale in materia si consenta rinviare a Della Bella, A., più rilevante riguarda la mancata previsione del sindacato giurisdizionale sul contenuto del provvedimento (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
costituzionalità
costituzionalita costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali