• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
313 risultati
Tutti i risultati [463]
Diritto [313]
Storia [59]
Biografie [53]
Diritto penale e procedura penale [54]
Diritto del lavoro [51]
Diritto costituzionale [44]
Diritto amministrativo [44]
Diritto civile [31]
Economia [28]
Geografia [19]

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale Enrico Manzon ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] giustificatrici delle attività negoziali oggetto di sindacato antielusivo)11; c) il principio legge) costituirebbe una doppia «barriera normativa» (ordinaria e costituzionale) all’applicazione del principio19. Con riferimento alla derivazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Mortara, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lodovico Mortara Massimo Meccarelli La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] : quello del controllo di costituzionalità delle leggi (Satta 1968; Picardi 2003; Meccarelli 2005). Su questa materia Mortara, in sintonia con la cultura legalistica dell’età liberale, ritiene che un tale sindacato debba essere una prerogativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CARLO FRANCESCO GABBA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Lodovico (5)
Mostra Tutti

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri Francesco Paolo Patti La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] il giudice è chiamato a pronunciarsi sullo status. Il sindacato di legittimità rimesso alla Corte costituzionale risulta quindi limitato alla verifica del fondamento costituzionale del denunciato meccanismo decisorio, senza alcuna interferenza sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE

Mortati, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costantino Mortati Fulco Lanchester Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] e le comunità intermedie, Torino 1959, 19712. Atti con forza di legge e sindacato di costituzionalità, Milano 1964. Le opinioni dissenzienti dei giudici costituzionali ed internazionali, a cura di C. Mortati, Milano 1964. Le leggi provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE MATERIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortati, Costantino (3)
Mostra Tutti

EULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Ernesto Maria Letizia D'Autilia Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] metodo con cui fino a quel momento la magistratura (con lo statuto albertino) aveva esercitato il sindacato di costituzionalità delle leggi limitatamente al solo aspetto formale. L'introduzione nella costituzione repubblicana della disposizione VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] della corte europea è in ogni caso riservata alla discrezionalità del legislatore, oggetto di sindacato da parte della corte costituzionale solo ove trasmodi in irragionevolezza manifesta. con riferimento, infine, ai rapporti con l’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Referendum nei luoghi di lavoro

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] “Massimo D’Antona”.IT – 124/2011, 19 ss; Gragnoli, E., Il sindacato in azienda, la titolarità dei diritti sindacali e la crisi del modello dell’art del 31 maggio 2013 (passando per la “riformulazione costituzionale” dell’art.19, lett. b) St.), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare Pasquale Bronzo Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] magistratura militare»8. I conflitti e il sindacato della Corte di cassazione L’altra questione affrontata 7523, in CED rv. n. 160246, Andreis – nonché la democratizzazione costituzionale della giustizia militare operata dal d.lgs. 15.3.2010, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di codice

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riserva di codice Giuseppe Riccardi L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] , secondo l’interpretazione proposta, sarebbe l’esperibilità, nei casi di violazione della riserva di codice, di un sindacato “giuridico” da parte della Corte costituzionale ai sensi degli artt. 25 cpv. e 3 Cost.11. La pur auspicabile adesione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – NOCERA INFERIORE – RISERVA DI LEGGE

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] .10.2014, n. 238, § 3.3 del Considerato in diritto, laddove la Corte riconduce il sindacato sulla legittimità costituzionale della norma internazionale consuetudinaria all’obiettivo di «concorrere … ad un’auspicabile … evoluzione dello stesso diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
costituzionalità
costituzionalita costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali