GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] fu in principio restio all'istituzione della Corte costituzionale e si pronunciò sia per l'elettività dei giudici dell'agricoltura e del Mezzogiorno. Anche nei confronti del sindacato il G. sviluppò una dialettica vivace, mostrandosi contrario al ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] per l'elaborazione del disegno di legge costituzionale sulla composizione e durata del Senato (1958 Ricezione delle onde elettromagnetiche, in Annali d'ingegneria. Organo ufficiale del sindacato fascista, II (1928), pp. 2-23; I fondamenti della ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Costa d’Avorio
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] di una borghesia agricola indigena, base di un potente sindacato. Il movimento nazionalista fu dominato dal Parti démocratique de impegnandosi a non candidarsi alla presidenza, mentre la clausola costituzionale introdotta contro Ouattara fu abolita. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di controlli diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Corte costituzionale e su di essa si può richiedere altresì un referendum abrogativo ex art. 75 Cost.
La dottrina suole ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] può impugnare la deliberazione statutaria di fronte alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla pubblicazione della deliberazione consiliare. Tale sindacato da parte del giudice costituzionale, di cui al «nuovo» art. 127 Cost., costituisce ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] Così in Italia, dove, nonostante il precetto costituzionale (art. 39) e i tentativi di varare alla quale, alla data del 1° gennaio 1958, risultavano iscritti 134 sindacati di 94 paesi con 55 milioni di membri. Delle maggiori organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] (1956), che vietava la convivenza in uno stesso sindacato ai bianchi e ai coloured, imponeva l'assoluta del governo sudafricano di mutare entro il 1960 il regime costituzionale del paese su basi repubblicane, nel senso che irritò maggiormente ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] soggetti a controlli finali sul loro operato (sindacato), a prescindere da quelli processuali sui singoli I, 38.1) con le quali si realizza una sorta di confusione giuridico-costituzionale tra Regno e Impero. In Const. I, 39.2 si prescrive infatti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] le riforme elettorali in Svezia, la riforma costituzionale in Danimarca (1916), la questione dell' il 1974 assumendo il cancellierato con Willy Brandt (1913-1992), già sindaco di Berlino negli anni 1957-1964 e poi ministro degli Esteri. Brandt ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] era stata l’azione rivendicativa delle leghe contadine e dei sindacati bianchi. Più debole la presenza del partito nel Sud d’assedio. Osservò Sturzo: «E così finì la monarchia costituzionale; ma Giolitti era assente in quel momento, perché non aveva ...
Leggi Tutto
costituzionalita
costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...