PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] con una tesi su L’aristocrazia sociale: i sindacati. Applicazione della teoria paretiana della circolazione delle . 487). Analizzando il tema della dittatura (costituzionale e rivoluzionaria) con esplicito riferimento all’opera schmittiana ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] sia da parte dei sindacati fascisti che dei "fiancheggiatori", mentre furono appoggiate dalla Critica fascista di Bottai; il C. continuò a perseguirli anche dopo la nomina della commissione Gentile per le riforme costituzionali, di cui divenne ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] e la patria in nome di una astratta fedeltà alla teoria costituzionale del Montesquieu. Il borghese G. - per il gusto Filangieri, "il quale poco curando e la Lettera […] ed il fiero sindacato [in corsivo nel testo] dell'opera sua", si era imposto " ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] inserì attivamente nella vita politica: consigliere comunale (dal 1881), poi sindaco di Moncalieri (dal 1885 al 1890) e consigliere provinciale di di E. di Sanibuy e della Associazione costituzionale torinese, riuscì eletto. La sua partecipazione ai ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] presieduto da A. Spinelli, di dar vita a un regime costituzionale.
Nel mutato clima politico il G. fu nominato, con pp. 29, 44, 56 s., 66, 79; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, I, San Gennaro Vesuviano 1974, pp. 28, 44, 61-64, 92, 98-100 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] locale (il prefetto e quindici sindaci del circondario si mossero a sostegno del candidato governativo Lodovico Fulci), il ‘crispino’ Paratore fu eletto deputato nelle liste della Sinistra costituzionale e liberale.
Il corteo di festeggiamento ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] un breve periodo si dedicò alla riorganizzazione del sindacato e divenne segretario della Camera del lavoro oristanese. di M. Flores et al.); V. Atripaldi, L'organizzazione costituzionale dello Stato nel dibattito alla Costituente: il contributo di R ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] sul suo operato dogale durata due anni, i supremi sindacatori concessero al D. il benestare: poté così entrare nel 1656 tra i procuratori perpetui, secondo la prassi costituzionale riservata agli ex dogi. Scoppiata nello stesso anno la terribile ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] la guerra civile.
Nei dieci anni intercorsi tra il sindacato a favore del Lercari e l'elezione ducale, il sfruttarne ambizioni e ambiguità.
Nominato procuratore perpetuo secondo la prassi costituzionale, il F. non ricoprì più alcuna carica e, nel ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] nella direzione. Nuovamente a Roma, lavorò per gettare le basi del sindacato unitario- sostituendo B. Buozzi dopo il suo arresto - e il fece parte della seconda commissione, per l'organizzazione costituzionale dello Stato e, dal novembre 1946, del ...
Leggi Tutto
costituzionalita
costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...