• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
313 risultati
Tutti i risultati [463]
Diritto [313]
Storia [59]
Biografie [53]
Diritto penale e procedura penale [54]
Diritto del lavoro [51]
Diritto costituzionale [44]
Diritto amministrativo [44]
Diritto civile [31]
Economia [28]
Geografia [19]

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] , da un lato, la Corte costituzionale ha escluso che l’ABF potesse sollevare questioni di legittimità costituzionale (C. cost., 21.7.2011 si è sempre rifiutato di compiere qualsiasi sindacato, anche soltanto limitato all’estrinseca ragionevolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] di ritenere infondate le istanze di illegittimità costituzionale sollevate da diversi giudici di merito (cfr irreversibilmente sulla posizione del contribuente e dunque suscettibili di sindacato da parte della giurisdizione speciale: Cass., 6.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] gli arbitri rimettono una questione di legittimità alla Corte costituzionale; se sorge questione pregiudiziale su materia non arbitrabile da .p.c., cosicché il suddetto vizio potrà essere sindacato in ogni tempo in sede di autonoma azione giudiziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] già nella prima sentenza che si è occupata del tema. La Corte costituzionale (cfr. sent., 8.6.2005, n. 225), infatti, alla tesi (a nostro avviso discutibile) secondo cui il sindacato in ordine alle presunzioni legali avrebbe ad oggetto la razionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Mandato di arresto europeo

Diritto on line (2014)

Paolo Troisi Abstract L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] che coinvolgano il merito dell’accusa. Un penetrante sindacato di merito, si porrebbe in contrasto con la dell’intento di non recepirne acriticamente il contenuto, ma di adeguarlo ai principi costituzionali (cfr. artt. 2, co. 3, e 18, lett. b, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale Carlotta Conti Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] la Corte aveva affrontato l’esegesi dell’ultima norma attinta dalle questioni di costituzionalità. Come si è accennato, si trattava dell’art. 1, co. non dissimili rispetto a quelle relative al sindacato del giudice, affermando che la norma de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] ed imparziale esercizio del munus publicum e in esecuzione dei principi costituzionali scanditi dall’art. 97 Cost. e dalla CEDU nella quale di quantificazione. Ha aggiunto che è il sindacato in ordine alla manifesta iniquità della concessione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Elusione fiscale [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Tatiana Giacometti Abstract L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] insito nell’ordinamento, quale diretta derivazione delle norme costituzionali, il principio secondo cui il contribuente non può trarre tardato a manifestarsi la tendenza verso un sindacato penetrante del giudice sulla legittimità penale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diniego di giurisdizione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diniego di giurisdizione Fabio Francario La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] , A., Note in margine al memorandum sulle giurisdizioni; Scoditti, E., Il mutamento costituzionale materiale su diritti soggettivi e giudice amministrativo e il sindacato della Corte di Cassazione; Amoroso, G., Le sezioni unite civili della Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] Anche la più recente giurisprudenza, amministrativa, costituzionale e comunitaria, riconosce alla motivazione il Romano Tassone, A., Motivazione dei provvedimenti amministrativi e sindacato di legittimità, Milano, 1987; Id., Motivazione nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
costituzionalità
costituzionalita costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali