Chimico industriale, nato nel 1855 a Brentford nel Middlesex (Inghilterra). Educato al King's College a Londra, passò poi all'università e al politecnico di Zurigo e all'Owens College dì Manchester. Ultimati [...] Viskose di Breslavia e la Société Française de la Viscose di Parigi. Con G. H. Stearn formò infine il Sindacato della Filatura della Viscosa che sviluppò praticamente la filatura di questa seta artificiale.
Durante il soggiorno a Kiev C. con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] presentano un forte orientamento alla negoziazione sia interna, con il personale o con le filiali, che esterna, con i sindacati, gli enti pubblici e tutti gli altri attori che sono in relazione con l'impresa.
La diversità delle differenti esperienze ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] fissità delle figure di A. Donghi. Dal 1932 al 1942 il G. inviò sue opere a tutte le edizioni della rassegna del Sindacato del Lazio e alle Sindacali nazionali del 1933 a Firenze e del 1937 a Napoli.
Sempre nel 1930 collaborò per breve tempo, come ...
Leggi Tutto
Baldo d'Aguglione
Arnaldo D'addario
Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] la tendenziosa interpretazione delle leggi vigenti.
Un documento del 13 dicembre 1293 ricorda B. impegnato fuori di Firenze, nel sindacato dei magistrati di Poggibonsi; ma appena un anno dopo, il 9 dicembre 1294, egli ebbe ancora una volta una ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] ; e nel 1937, all'Exposition internationale des arts et des techniques a Parigi. Ricoprì incarichi nell'ambito del Sindacato fascista degli architetti: fu segretario dal 1936 della sezione milanese e dal 1938 fu nel direttorio nazionale.
Dopo un ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] E. Moriotti. Nel 1933 espose a Milano alla galleria del Milione con R. Bosisio, F. Pittino, S. Taiuti, e alla I Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti a Firenze. Tra il 1934 e il 1935 visse a Roma, partecipando insieme con C. Cagli, G ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] 1898, dopo un soggiorno a Taormina in compagnia del maestro, il M. decise di trasferirvisi stabilmente. A Taormina, di cui fu anche sindaco, il M. rimase fino al 1910. A questi anni risalgono gli studi di vedute dedicati ai vicoli di Taormina e i più ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] amatori e cultori di belle arti di Roma (poi anche nel 1927 e nel 1930) e nel 1930 alla II Mostra del sindacato laziale fascista di belle arti del Lazio, come risulta dai rispettivi cataloghi.
Alla seconda metà degli anni Trenta, secondo la critica ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] P., 1938, tav. V) destinate alla raccolta d’arte del Rathaus.
Nel 1939, a Milano, espose alla X Mostra del sindacato interprovinciale di belle arti della Lombardia. Nel 1940 partecipò alla seconda edizione del premio Cremona (Laudata sia la spiga) e ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio
Marco Paolo Geri
– Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi.
Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] bolognese fu anche auditore generale del legato.
Dal 1628, per un triennio, passò alla rota civile di Genova. Dalle carte del sindacato cui fu sottoposto e che si concluse positivamente (Archivio di Stato di Genova, Sala Gallo, 1067, c. n.n.), si ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...