NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] ) e Laura (Trieste, 12 luglio 1926).
Dopo la guerra e sotto il fascismo divenne una figura di spicco nel Sindacato nazionale dei musicisti. Nel 1924 venne chiamato dal ministero a ricoprire la cattedra di armonia, contrappunto, fuga e composizione ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Costa d’Avorio
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] , conobbe un’intensa immigrazione dai Paesi vicini e la crescita di una borghesia agricola indigena, base di un potente sindacato. Il movimento nazionalista fu dominato dal Parti démocratique de la Côte d’Ivoire (PDCI-RDA), fondato nel 1947 da ...
Leggi Tutto
partecipazione
Silvia Pilonato
Concorso alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più mediante [...] o con opzioni presso i vecchi azionisti; p. di collocamento (o, più propriamente, di difesa), quando le banche unite in sindacato si propongono di agevolare le contrattazioni, animandone il mercato, di un certo numero di titoli che, stante le ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] reggono il Comune. Il 16 genn. 1476 è tratto a sorte tra i membri del Consiglio generale per ricoprire l'uffìcio del Sindacato. Il io aprile dello stesso anno è testimone nell'atto di obbedienza del capitano al nuovo vescovo. Nel 1477, anno critico ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] del mondo occidentale di un risveglio e di una preponderanza economico-politica dei popoli della Cina e del Giappone. Sindacati g. o corporazioni g. Associazioni operaie che, rispettivamente in Francia e in Germania, si costituirono nei primi decenni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] corporazioni i consorzî volontarî di produzione (per i consorzî obbligatorî regolati dalla legge 16 giugno 1932, n.834, v. sindacato, Sindacati industriali, XXXI, p. 835); il r. decr. legge 14 gennaio 1937, n. 848, che ha deferito alle corporazioni l ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] in giurisprudenza che siano praticanti procuratori e come tali iscritti in apposito registro, che è tenuto dal direttorio del sindacato presso il tribunale. Tale patrocinio è limitato a un periodo di tempo non superiore a quattro anni dalla laurea ...
Leggi Tutto
ONORARIO
Ferdinando Umberto DI BLASI
Nel linguaggio giuridico e nell'uso comune la parola mercede vale a indicare l'equivalente del servizio prestato nel rapporto di locazione . d'opera, la parola onorario [...] e ai procuratori in materia sia giudiziale sia stragiudiziale, e allo stesso modo provvede il direttorio del sindacato nazionale per la determinazione degli onorarî nei giudizî dinnanzi le giurisdizioni speciali (corte di cassazione, consiglio di ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Nato a Treviso il 7 marzo 1845, morto a Pisa il 7 ottobre 1918. Allievo di A. Messedaglia, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1867; rimase nella stessa università [...] le opposte esigenze di libertà e autorità. In favore del sindacato (unità organica professionale) e della corporazione (in cui si risolvono tutti i sindacati), intesi appunto come organi destinati a rimediare all'insufficienza dell'individuo ...
Leggi Tutto
TOSO, Giuseppe
Industriale del vetro, nato il 18 settembre 1868 a Burano. Di umilissima condizione famigliare, entrò nel 1883 come apprendista nell'allora costituita Vetreria veneziana, divenendovi in [...] primo usa, dandone chiara dimostrazione della possibilità, materie prime nazionali in sostituzione di quelle importate.
Il T. è presidente del Sindacato nazionale vetrai e membro della Giunta esecutiva della Federazione nazionale fascista del vetro. ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...