BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] , il B. fu nominato capitano della città, con privilegio di non dover sottostare, se non per metà della sua carica, a sindacato, come si rileva da un documento del 27 nov. 1404. Probabilmente in quegli anni, durante il suo capitanato a Bari, sposò ...
Leggi Tutto
MICCICHE, Nicolo
Daniele Dottorini
Miccichè, Nicolò (detto Lino)
Storico e critico del cinema, nato a Caltanissetta il 31 luglio 1934. Autore di numerose monografie e saggi critici e curatore di testi [...] cinema di Pesaro, che ha diretto per venticinque anni. Ha ricoperto inoltre le cariche diPresidente del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), Presidente della Fipresci e della Scuola nazionale di cinema.Oltre che su singoli ...
Leggi Tutto
benecomunista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune.
• Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] » (che, dopo settant’anni «non si può dire che è la più bella gnocca del mondo», come fa [Roberto] Benigni). Il sindacato, la Confindustria (specie per i cedimenti alla Cgil, al cui nome sono accostati, pur senza nessi, gli assassinii [Marco] Biagi e ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] più istruita, l'organizzatrice e l'agitatrice di tali manifestazioni. Aveva aderito tra il 1931 e il 1932 al sindacato degli insegnanti e continuando la sua attività politica, per comprendere le ragioni del successo in Germania del nazionalsocialismo ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] del WL si ha a Londra nel febbraio del 1971 per chiedere uguaglianza reale nella famiglia, maggiore presenza di donne nel sindacato, servizi sociali e libero accesso a tutte le professioni. Il f. inglese si organizza in workshops (luoghi d'incontro e ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Scultore e critico d'arte, nato in Roma il 5 aprile 1886. È un autodidatta ed esordì nel 1910 col Perseo, premiato all'esposizione universale di Bruxelles. Con quell'opera il M. poneva [...] d'arte, il M. è segretario dell'Ente per l'esposizione internazionale d'arte in Venezia e segretario nazionale del Sindacato artisti.
Bibl.: L. Brosch, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIV, Lipsia 1930; A. Colasanti, A. M. scultore, in Architettura ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] del Morosini(78) non ha mai trascurato, ma che ora può coltivare a tempo pieno, avendo anche lasciato la direzione del Sindacato giornalisti. Il suo volume su D’Annunzio e Venezia, edito da Mondadori nel 1943, rappresenta del resto ben più di un ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nelle grandi banche, nelle grandi imprese e nei grandi giornali, sia per il proletariato e i ceti popolari, inquadrati nei sindacati, nei consigli e nei partiti di massa, l'organo di governo del paese non poteva essere più il vecchio Parlamento ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] , co. 1 e 3, c.c. che si applica in quanto compatibile. Per l’art. 2407, co. 1, c.c., i sindaci devono adempiere ai loro doveri secondo la professionalità e diligenza richieste dalla natura dell'incarico.
Quanto all'azione di responsabilità l'art ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] e con G. Pavia, A. Carminati e A. Marangoni chiese la revoca del decreto del governo italiano che sottoponeva a sindacato la RAS (dall'agosto 1916 al settembre 1917), assicurando che il capitale azionario della compagnia era ormai in mani italiane ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...