BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] . Besta, Fonti:Legislazione e scienza giuridicadalla cadutadell'Impero Romanoal secolo decimosesto, I, 2, Milano 1925, p. 868; G. Masi, Il sindacato delle magistrature comunali nel sec.XIV, in Riv. it. di scienze giur., n.s., V (1930), pp. 50, 63, 96 ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] di attentare all'incolumità dello stesso podestà e della sua familia durante il tempo in cui fosse stato sottoposto a sindacato (Gorreta, La lotta, p. 166). Questi di ordine politico - che gettano luce sul suo assassinio - appaiono i veri motivi dell ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] '38, il C. articolò il suo discorso essenzialmente intorno a due temi: il problema dei giovani e il ruolo del sindacato.
Nei suoi articoli, è presente una forte caratterizzazione classista. Il C. infatti rifiuta di considerare la gioventù come una ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] parte, i requisiti ivi espressamente indicati «sorge il contrasto tra norma dell’art. 76 e norma delegante, denunciabile al sindacato della Corte costituzionale, s’intende dopo l’emanazione della legge delegata». Sulla base di tale affermazione ci si ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] immagini.
Nel 1932 da un lato Reggiani si affermò come pittore novecentista, con la partecipazione alla III Mostra del sindacato, dall’altro strinse i rapporti con la galleria del Milione di Milano, alla quale era stato introdotto da Alberto Sartoris ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] , in Rassegna marchigiana, X (1932), 1-2, pp. 57-59; G.C. Polidori, Cronache marchigiane. I Mostra d'arte del Sindacato marchigiano, in Emporium, XXVIII (1932), p. 253; M. Logarelli, Incisori, xilografi, scultori e futuristi alla III Sindacale, in ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] . Con un breve testo in catalogo dedicato all'"Aeropittura futurista", Marinetti presentò i futursimultanisti alla III Mostra del Sindacato regionale fascista belle arti del Lazio, che si tenne nel marzo-aprile del 1932 al palazzo delle Esposizioni ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] Waiting for Lefty (ispirato alle tensioni e alle difficoltà di organizzare a Filadelfia uno sciopero generale promosso dal sindacato tassisti) debuttò al Civic Repertory Theater, insieme a una serie di sketch e improvvisazioni del genere allora ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] degli scambi e dell'emigrazione verso l'Africa, e l'America Latina, fra cui il Sindacato d'Oltre Mare per iniziative di colonizzazione nel Tigrai, e un sindacato per l'acquisto e l'insediamento di fattorie agricole in Argentina. Entrò così a far ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] dopolavoro (1926-28), nello stesso periodo fu segretario della sezione insegnante del Sindacato laziale musicisti. Nel 1928 entrò nel direttorio provinciale del Sindacato musicisti.
Collaboratore delle riviste Musica d'oggi e Fiamma verde, fu l ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...