Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] di New York e il cui protagonista è un lavoratore che lotta sia contro gli armatori, sia contro i corrotti dirigenti del sindacato. Poiché era scoppiata la guerra di Corea, a M. fu chiesto di sostituire i sindacalisti con i comunisti, ma l'autore ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] gli appartenenti alla categoria, inserito nello stato attraverso la corporazione, e soprattutto con il principio dell'effettiva eguaglianza dei sindacati dei prestatori d'opera e dei datori di lavoro, ha posto, fino dal 1926, le basi giuridiche di un ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] e A. Pizzorno), vol. II, London 1978, pp. 277-298.
Pizzorno, A. e altri (a cura di), Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, Bologna 1978.
Reyneri, E., 'Maggio strisciante': l'inizio della mobilitazione operaia, in Lotte operaie e ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] uno spettro di categorie sociali molto ampio. Hanno infatti protestato, di volta in volta, gli imprenditori e il sindacato confederale, i lavoratori del pubblico impiego e dell’università, i comitati locali sorti contro grandi opere pubbliche oppure ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] tributario o nel procedimento antitrust).
La congruità dell’istruttoria rispetto ai suoi scopi è valutata attraverso il sindacato del giudice amministrativo sull’eccesso di potere (ad esempio, evidenziando un eventuale difetto d’istruttoria).
Si ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] bis, restando, in tal modo, rigidamente caratterizzato da un modello processuale tutto finalizzato ad un generale sindacato di legittimità dell’azione amministrativa, che trovava espressione nell’azione di annullamento, ovvero, in caso di silenzio ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] , dette voce alle forze sociali e politiche che si opponevano all’amministrazione comunale guidata dal comunista Giuseppe Dozza, che fu sindaco della città dal 1945 al 1966.
Spadolini guardò con favore al pontificato di Giovanni XXIII e di Paolo VI e ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] intervento su Lo Stato operaio (XI [1937], 3-4, pp. 251-258) mise in chiaro che il lavoro nei sindacati fascisti doveva essere condotto avendo ben presente la "rottura netta, precisa, insuperabile con l'ideologia del fascismo di sinistra". Superate ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] ; la conseguenza, secondo l’interpretazione proposta, sarebbe l’esperibilità, nei casi di violazione della riserva di codice, di un sindacato “giuridico” da parte della Corte costituzionale ai sensi degli artt. 25 cpv. e 3 Cost.11. La pur auspicabile ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] progredire del fronte, spostò la redazione verso Nord. Dopo la guerra fu fra i soci fondatori del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), istituito nel 1946.
Attivo come giornalista presso La Gazzetta del Mezzogiorno (1943 ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...